top of page
IMG-20180906-WA0005.jpg

VIA DEGLI DEI: 5 Sensi, Mille Sguardi
Dal 28 agosto al 3 settembre

IL VIAGGIO IN BREVE

 

Dove: Da Bologna a Firenze

Stile: Itinerante

Durata: 7 giorni e 6 notti

Sistemazione: Albergo, B&B, Camping

Difficoltà: Media

TRE MOTIVI PER PARTIRE​

  • Conoscere persone con esperienze simili

  • Mettersi alla prova con un viaggio fisico e interiore

  • Avere Sempre nuovi stimoli e non accontentarsi mai!

Strada romana Flaminia militare.JPG

COSA VEDRAI

Come ormai tutti sanno, la Via degli Dei è l'itinerario storico che collega Piazza Maggiore (Bologna) a Piazza della Signoria (Firenze) passando attraverso l'Appennino Tosco Emiliano. Un trekking che sta diventando sempre più famoso, in Italia e oltre confine. 

Ma questa non è la "solita" Via degli Dei: vi proponiamo infatti un vero e proprio viaggio esperienziale, dove i sensi faranno da padroni. Un'avventura inclusiva, ricca di emozioni, sensazioni, limiti da superare per tutti i partecipanti. Sei giorni da dedicare alle "persone", alle loro storie, alle loro vite, fermando il tempo per creare ascolto.

Questo trekking è rivolto a tutti coloro che credono che camminare sia molto di più di un atto fisico, e sanno  che la bellezza non è solo visiva, ma va annusata, toccata, gustata, ascoltata. E' per tutti coloro che credono nel valore della diversità, progettato appositamente per essere fruibile anche da camminatori ipovedenti e non vedenti.

Al centro l'incontro tra sguardi diversi, tra limiti che scopriremo essere risorse, tra ombre e luci che non possono stare le une senza le altre.

Lungo i 130 chilometri di Via degli Dei ci si sosterrà a vicenda, al di là delle necessità tecniche di un aiuto per percorrere il sentiero, scopriremo che non c'è chi aiuta e chi ha bisogno, ma solo persone che possono camminare unite verso Firenze... E anche oltre! A condurre il gruppo Sharon Cappetti, GAE esperta di cammini inclusivi.

PROGRAMMA:

1° giorno - Km 20 (Dislivello +/-: +330 m/ -300 m)

Bologna - Sasso Marconi

Appuntamento con la guida alle 8.30 in stazione a Bologna.

Consegna dei bagagli e partenza da Piazza Maggiore per la prima tappa, da Bologna a Sasso Marconi.

2° giorno - Km 22,8  (Dislivello +/-: +1310 m/ - 680 m)
Sasso Marconi- Monzuno

Da Sasso Marconi partiremo alla volta del Contrafforte Pliocenico, raggiungeremo Brento per poi arrivare al

paese di Monzuno.


3° giorno - Km 10,5  (Dislivello +/-: +490 m/ - 310 m)

Monzuno - Madonna dei Fornelli

Partiremo da Monzuno e attraverseremo un castagneto secolare per raggiungere Monte Venere, le pale eoliche

di Monte Galletto e raggiungere Madonna dei Fornelli.

4° giorno - Km 19,3 (Dislivello +/-: +760 m/ - 910 m)

Madonna dei Forneli - Santa Lucia

Da Madonna dei Fornelli partiremo per il tratto centrale del cammino per solcare i basolati romani della

Flaminia militare e raggiungere Passo della Futa e Monte di Fò.

5° giorno - Km 23,3 (Dislivello +/-: +820 m/ - 1250 m)

Santa Lucia - San Piero a Sieve

Siamo ormai nella parte toscana del viaggio, alla scoperta di piccoli borghi come Sant'Agata e San Piero,

dove pernotteremo.

6° giorno - Km 20,2 (Dislivello +/-: +960 m/ - 710 m)
San Piero a Sieve - Olmo

Ci aspetta la Vallata del Mugello, scelta dai Medici per Ville e dimore, saliremo a Monte Senario per poi arrivare quasi alla meta, in località Vetta le Croci.

7° giorno - Km 18,5 (Dislivello +/-: +400 m/ - 800 m)

Olmo - Fiesole- Firenze

Si consiglia di prenotare il treno di rientro dopo le ore 18.30.

*L'itinerario potrà subire lievi variazioni in base alla disponibilità delle strutture, il programma specifico vi sarà inviato alla conferma della prenotazione.

VD Gruppo
PREZZO:

875,00 € per persona per gruppi con 6+ iscritti;
785,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti;

La quota comprende:

  • Pernottamento con colazione in Alberghi e B&B; 

  • Una degustazione presso un'azienda agricola biologica a km0;

  • Una degustazione di Birra made in Appennino;

  • Cestino pranzo, eccetto il primo giorno;

  • Tutte le Cene;

  • Trasporto bagagli da una struttura all'altra;

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Credenziale della Via degli Dei;

  • Contributo associativo a NoisyVision;

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile

La quota non comprende: ​

  • Supplemento camera singola (previa disponibilità - non disponibile in tutte le strutture);

  • Il pranzo del primo giorno, alimenti, bevande supplementari ed extra in genere;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Il trasferimento per raggiungere Bologna e da Firenze;

  • Gli spostamenti con i bus di linea;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

È richiesto una caparra di 50 euro al momento della conferma della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 7 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo

SISTEMAZIONE:

Abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple o quadruple.

Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile. 

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

FiesoleSharon
bottom of page