top of page

ALTA VIA DEI RE

TRA LE VETTE DELLE ALPI MARITTIME

dove.png

Da Terme di Valdieri

a San Giacomo d'Entraque

time.png

6 giorni

5 notti

dormire.png

Rifugi

diff.png

Difficoltà

Medio/Alta

lago Rifugio Questa.jpg

#altaviadeire - #piemonte- #particonnoi     

verde.png

Un'immersione nella natura incontaminata del Parco delle Alpi Marittime

verde.png

Le tracce lasciate dai reali di Savoia quando frequentavano questi luoghi.

TRE MOTIVI PER PARTIRE

verde.png

I camosci e gli stambecchi che ci accompagneranno in questo itinerario

damiana fiorini.jpeg

LA TUA GUIDA

Damiana

DAL 24 AL 29 LUGLIO

PROGRAMMA:

1° giorno: 

Terme di Valdieri

Arrivo al luogo di partenza entro le ore 18.00 incontro con la guida pernotto in hotel.

Per chi dovesse arrivare nella tarda mattinata/pomeriggio può godersi un giorno di relax alle terme.

2° giorno: Km:13,5 - D+1.100m

Con un breve percorso di circa 4 km ed un dislivello di 400 metri raggiungiamo il Piano di Valasco dove sorge la bellissima Palazzina Reale di Caccia, voluta da Vittorio Emanuele II.

Proseguiamo per il rifugio dove alloggeremo. Godremo della Natura incontaminata che lo circonda, ricca di laghi  e di testimonianza storiche.

 
3° giorno: 
Km: 14  - Dislivelli +1.400/- 760

Un ripido sentiero attraverso i larici secolari ci porta all’Altopiano dei laghi di Fremamorta per godere di uno dei panorami più belli e suggestivi di questa zona. La vista sull’Argentera, così chiamata per la sua cima d’argento, spicca con i suoi 3.297 metri e rappresenta la cima più alta del territorio. Il nostro rifugio è situato a 2.430m.

4° giorno Km: 9 Dislivelli +450/-900

Itinerario molto suggestivo, ma impegnativo ai piedi dell’Argentera, attraverso il Colle Brocan con il lago naturale e l’alto Vallone della Rovina.

Un tracciato che si snoda intorno a cime che superano i 3.000 metri in un ambiente selvaggio e severo

A discrezione della Guida in base alle condizioni fisiche dei partecipanti e alle condizioni meteo, si potrà raggiungere il rifugio con un altro percorso.

PREZZO:

530,00 € per persona per gruppi da 6

480,00 € per persona per gruppi da 8

Sistemazione: per questo trekking dormirai nei rifugi per permetterti di assaporare il vero gusto di un trekking ad alta quota. Oltre ad un po' di spirito di adattamento (non chiederci la singola!), è necessario il sacco letto o sacco a pelo.

La quota comprende:

  • Pernottamento in mezza pensione (cene incluse) in rifugio; 

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile.

 

La quota non comprende: 

  • Supplemento camera singola;

  • Pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Il Trasferimento per/da il punto di incontro;

  • I trasferimenti con mezzi pubblici;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

COSA VEDRAI

Un percorso che si articola attraverso il massiccio cristallino dell’Argentera nel Parco Naturale delle Alpi Marittime in provincia di Cuneo.

Questi paesaggi sono caratterizzati da valloni meravigliosi, mulattiere, laghi glaciali dai colori mozzafiato, una fauna alpina caratterizzata da stambecchi e camosci ed una flora rigogliosa.

Il nome del percorso si deve ai Reali di casa Savoia che utilizzavano questi tragitti durante le battute di caccia al camoscio o per lunghe passeggiate nella natura. La loro presenza è testimoniata ancora oggi da dimore di caccia, molte delle quali sono diventate i rifugi nei quali alloggeremo.

5° giorno: Km:8,5 Dislivelli +850 /-700

Tappa molto panoramica senza grandi difficoltà. Lasciato il Bacino del Chiotas e il Massiccio dell'Argentera, si sale Colle di Fenestrelle dove inconfondibile si scorge il Monte Gelas.

Sul valico non è difficile imbattersi in piccoli gruppi di stambecchi. La discesa al nostro Rifugio avviene su comode mulattiere.

6° giorno Km:8,8 Dislivelli /-650

Raggiungiamo San Giacomo di Entracque con un’agevole discesa per strada sterrata che ci condurrà al Piano del Praiet e poi raggiungere la nostra meta da dove un transfer privato ci porterà alle auto lasciate alle Terme-

Alta Via dei Re

NOTE:

È richiesto un deposito di 50 euro al momento della prenotazione.

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. 

CONTRATTO DI VIAGGIO
E ORGANIZZAZIONE TECNICA

CONTATTACI PER OGNI DUBBIO

SCRIVICI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

bottom of page