ARTE E NATURA D'APPENNINO
Un’esperienza per famiglie tra cammino e gioco
Foto di Liliana Medici
Un fine settimana alla scoperta del cammino BOM ART TRAIL dove la natura è anche opera d’arte umana, create dalle mani di artisti che hanno interpretato il territorio creando installazioni con materiale organico.
Camminando e ispirandosi alla bellezza della Natura e delle opere di Land art, le giornate saranno dei laboratori itineranti dove adulti e bambini potranno esplorare il territorio circostante e la propria fantasia!
3 MOTIVI PER CUI SCEGLIERE QUESTA ESPERIENZA:
-
Unisce genitori e figli in esperienze ludico-educative su un cammino
-
Racconta un percorso unico dove Arte e Natura si sposano in contesti poco antropici
-
Tocca luoghi meno conosciuti dell’Appennino Bolognese
I TRE WEEKEND:
MONZUNO e LOIANO
dal 31 maggio al 2 giugno 2025
PROGRAMMA:
Giorno 1 - 2 Km Dislivelli +/-: 100
Monzuno
Ritrovo al mattino alle ore 10,30 a Monzuno da cui si parte a piedi per raggiungere l’opera di Land Art “l’Arpa” dove faremo un laboratorio tematico e il pic-nic*. Rientro al parcheggio e fine dell’esperienza verso le 14,30.
Giorno 2 - 8 Km Dislivelli +/-: 280
Loiano
Ritrovo al mattino a Loiano alle ore 10 da cui si parte a piedi per un trekking ad anello in cui si potrà ammirare l’opera di Land Art “Il Lupo Lojanese” e fare il pic-nic. Rientro al parcheggio e fine dell’esperienza verso le 16
Giorno 3 - 2 Km Dislivelli +/-: 100
Loiano
Ritrovo al mattino alle ore 10,30 a Loiano da cui si parte a piedi per raggiungere l’opera di Land Art “L’Istrice” dove faremo un laboratorio tematico e il pic-nic*. Rientro al parcheggio e fine dell’esperienza verso le 14,30.
NOTE
É consigliabile avere un’auto (difficile fare spostamenti con mezzi pubblici)
MONGHIDORO
dal 9 al 10 agosto 2025
PROGRAMMA:
Giorno 1 - 6 Km Dislivelli +/-: 280
Ritrovo al mattino alle ore 10 al Triton's Park (Monghidoro) da cui si parte a piedi per un trekking ad anello all’Alpe di Monghidoro in cui si potrà ammirare l’opera di Land Art “Il Tritone” e fare il pic-nic.
Rientro al parcheggio e fine dell’esperienza verso le 15.
Giorno 2 - 2 Km Dislivelli +/-: 50
Ritrovo al mattino alle ore 10 a Monghidoro da cui si parte a piedi per un tour del paese di Monghidoro fino a raggiungere l’opera di Land Art “l’Aquila” dove faremo un laboratorio tematico e il pic-nic. Rientro al parcheggio e fine dell’esperienza verso le 14.
NOTE
É consigliabile avere un’auto (difficile fare spostamenti con mezzi pubblici)
SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO
dal 6 al 7 Settembre 2025
PROGRAMMA:
Giorno 1 - 7,5 Km Dislivelli +/-: 200
Ritrovo al mattino alle ore 10 a Madonna dei Fornelli da cui si parte a piedi per un trekking ad anello fino al Lago di Castel dell’Alpi in cui si potrà ammirare l’opera di Land Art “La porta delle Sindoni” e fare il pic-nic-
Rientro e fine dell’esperienza verso le 16.
Giorno 2 - 2 Km Dislivelli +/-: 50
Ritrovo al mattino alla chiesa di Montefredente ore 10,30 da cui si parte a piedi e attraverso il bosco raggiungeremo l’opera di Land Art “I Mufloni” dove faremo un laboratorio tematico e il pic-nic. Rientro al parcheggio e fine dell’esperienza verso le 14,30.
NOTE
É consigliabile avere un’auto (difficile fare spostamenti con mezzi pubblici)
PREZZO:
*,00 € per persona;
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna durante le escursione;
-
Quota gestione pratica;
La quota non comprende:
-
Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Assicurazione annullamento;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 50 € come acconto del viaggio).
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
SISTEMAZIONE:
Per questo viaggio abbiamo scelto piccoli B&B, le sistemazioni saranno in camere doppie, triple, quadruple.
L'ultima notte il pernottamento in masseria avverrà in una camerata unica condivisa tra tutti i partecipanti.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.