
CAMMINO NELLE TERRE MUTATE
Nel cuore degli Appenninio Centrali

COSA VEDRAI
Un percorso solidale e di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma del 2016.
Un cammino nel cuore dell’Appennino, uno scrigno di natura, tradizioni e leggende, lungo i sentieri di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Lupo, aquila reale, falco pellegrino e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica che, unitamente al fascino delle abbazie e dei centri storici medioevali, disseminati a guisa di corona alle falde del gruppo montuoso, hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi fermato per rendere omaggio a una realtà di così straordinaria bellezza.
Partiremo da Ussita per rientrarci dopo 6 giorni, raggiungeremo passo passo, alcune delle località più autentiche e genuine del centro Italia duramente colpite dal sisma del 2016. Camminando fra Marche ed Umbria, visitando Visso, Norcia e la sua oramai blasonata Castelluccio, dove sosteremo due nottate, per scoprire l’incontaminata bellezza dei Monti Sibillini ed i suoi misteriosi Laghi di Pilato. Ripartiremo alle volte di Castelsantangelo sul Nera per rientrare ad Ussita.