IL FASCINO DI ROCCHETTA MATTEI E DEL SANTUARIO DI BOCCADIRIO
IDEA WEEK END
Primo giorno:
L'affittacamere lo Zodiaco si trova in una posizione strategica sia per raggiungere la città di Bologna sia per scoprire emergenze storiche e naturalistiche nascoste tra i monti dell'Appennino Bolognese.
Una volta che vi sarete sistemati in hotel, potrete iniziare a rilassarvi: a pochi minuti in auto dalla struttura potrete raggiungere la località Baragazza, da cui partire per un itinerario a piedi sulla Via Mater Dei, fino a raggiungere il meraviglioso Santuario di Boccadirio. Questo santuario è una vera perla incastonata tra i boschi, un complesso incredibile che comprende un chiostro monumentale e la chiesa dedicata alla Beata vergine delle Grazie.
Secondo giorno:
In questa giornata scoprirete alcuni dei luoghi più particolari dell’Appennino, tra cui l’ormai famosissima Rocchetta Mattei. Con meno di un'ora di auto dovrete raggiungere Riola di Vergato: qui è visitabile la particolarissima chiesa progettata dall'architetto Alvar Aalto, con un "design" che ricorda le montagne tra cui sorge. Poco sopra il paese di Riola sorge un altro edificio unico nel suo genere, la Rocchetta Mattei, un vero e proprio castello tra il medievale e il moresco, costruito dal conte Cesare Mattei. Le visite (che vi consigliamo assolutamente) sono da prenotare con anticipo, ma anche uno sguardo da fuori riesce a trasmettere l'energia di questa costruzione tanto eclettica.
Proseguite poi spostandovi al Borgo La Scola, piccolo e intatto gioiello medievale. La Scola è un complesso di case-torri dei secoli XV e XVI, edificato dai Maestri Comacini, le cui origini risalgono addirittura al VI sec.
Se avrete ancora voglia (e tempo) potete concludere la vostra giornata a Montovolo, con la visita della Chiesa della Beata Vergine della Consolazione, nel passato importante centro devozionale per la città di Bologna. La primitiva Chiesa sorse prima del 1000 su un preesistente tempio pagano. Poco distante al Santuario, sorge l'Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria che conserva degli affreschi quattrocenteschi realizzati da alcuni pittori toscani raffiguranti Santa Caterina, una Crocifissione e un Giudizio Universale.
Comincia subito a pianificare con la nostra mappa interattiva!

Clicca su questa icona per visualizzare la legenda
Clicca sulle icone per leggere indirizzo e riferimenti utili
Goditi il tuo itinerario su misura