top of page

Sul Sentiero Italia
genti, rifugi e borghi dal carattere Tosco-Emiliano

dove.png

Da Parma a

Febbio

time.png

6 giorni

5 notti

dormire.png

Rifugi, Albergo

diff.png

Difficoltà

Medio/Alta

#sentieroitalia - #particonnoi     

praterie.jpg
verde.png

I Panorami mozzafiato dei sentieri di crinale e degli ambienti di alta quota

verde.png

L’incanto e la bellezza di terre di confine che raccontano di semplicità e vita autentica

TRE MOTIVI PER PARTIRE

verde.png

Le persone e le storie dei luoghi che attraverseremo

Elisa_2.jpg

LA TUA GUIDA

Elisa

...

3° giorno:8,5 Km, Dislivelli +550m

Sassalbo - Cerreto Alpi

Protagonisti di questa tappa saranno i laghi di origine glaciale e preziosi essiccatoi di castagne. Questa volta sarà un caratteristico borgo reggiano a conquistarci con le sue storie e la generosità delle sue genti.

4° giorno: 8,5 Km, Dislivelli +500m

Cerreto Alpi - Rifugio Rio Re

Circhi glaciali e praterie d’alta quota ci accompagneranno alla conquista di vette dal fascino particolare, dalle quali potremo godere di suggestivi panorami che spaziano dalla Pietra di Bismantova alle Alpi Apuane. La sera ad attenderci un’antica caserma della forestale convertita in accogliente rifugio immerso nella faggeta.

5° giorno: 9 Km, Dislivelli +760m

Rifugio Rio Re -Rifugio Bargetana

Riconquistiamo la quota del crinale tosco-emiliano per ammirare dall’alto la splendida Valle dell’Ozola e il Parco dell’Orecchiella. Ci attende un momento magico: l’eccezionale voce di StoryTrekking ci conquisterà all’imbrunire con un suo emozionante racconto al cospetto della più alta cima toscana. Insieme poi condivideremo prodotti locali ed il tipico calore di un rifugio d’alta quota.

6° giorno:  13,5 Km, Dislivelli  +800m

Rifugio Bargetana - Febbio

Dulcis in fundo: conquisteremo l’incantevole vetta del Monte Cusna, detto anche Gigante, e se saremo fortunati avvisteremo tane di marmotte e magari, chissà, ne udiremo il “fischio” sentinella. Contagiati da bellezze naturali sconfinate e dall’ospitalità delle genti d’Appennino rientreremo alle nostre realtà con il sorriso nel cuore.

PREZZO:

---,00 € per persona per gruppi da 4-5 persone

---,00 € per persona per gruppi da 6-7 persone

---,00 € per persona per gruppi da 8+ persone

Sistemazione: per questo trekking dormirai nei rifugi per permetterti di assaporare il vero gusto di un trekking ad alta quota. Oltre ad un po' di spirito di adattamento (non chiederci la singola!), è necessario portare con sé il sacco a pelo (0-10°) e federa.

La quota comprende:

  • Pernottamento in Rifugio in mezza pensione;

  • Spuntino di Benvenuto presso la Corte di Rigoso;

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Spettacolo a cura di StoryTrekking;

  • Transfer da Parma a Rigoso;

  • Transfer da Febbio a Reggio Emilia;

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile.

 

La quota non comprende: 

  • Pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Il Trasferimento per/da il punto di incontro;

  • I trasferimenti con mezzi pubblici;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

COSA VEDRAI

Un modo inconsueto e slow per vivere in cammino il selvaggio crinale Tosco-Emiliano.
Tra faggete vetuste, circhi glaciali, borghi in pietra, rifugi d’alta quota, ma soprattutto per incontrare il calore delle comunità che vivono e lottano ogni giorno per tutelare la magia di questi luoghi.
Sei giorni di esperienze in cammino lungo una tratta di Sentiero Italia per conoscere le meraviglie ambientali tipiche tanto del continente europeo quanto del mar mediterraneo.

NOTE:

È richiesto un deposito di 50 euro al momento della prenotazione.

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti.

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. 

PROGRAMMA:

1° giorno: 9,5Km,  Dislivelli +500M

Parma - Succiso Nuovo

Ritrovo: Stazione di Parma ore 9:00, risalita in pulmino a Rigoso. Iniziamo il nostro viaggio nel grazioso borgo in pietra di Rigoso, storico crocevia di pellegrini e commercianti tra Emilia e Toscana. Sui passi della Via di Linari e del Sentiero dei Ducati raggiungiamo la Valle dei Cavalieri per conoscere le sue origini e godere di una ricca cenetta a base di prodotti locali. 

2° giorno: 13 Km, Dislivelli +1200 mt/-1050

Succiso Nuovo - Sassalbo

Si parte alla scoperta del crinale Tosco-Emiliano: sentieri d’alta quota, panorami mozzafiato e anfiteatri naturali ci accompagneranno alla volta di una ridente borgata della Lunigiana orientale. Difficile non restare infatuati dalla sua buona energia.

Lago Bargetana_edited.jpg

CONTRATTO DI VIAGGIO
E ORGANIZZAZIONE TECNICA

CONTATTACI PER OGNI DUBBIO

SCRIVICI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

bottom of page