top of page

DANTE:TURISTA E NARRATORE IN ROMAGNA

Valmarecchia

#camminodidante - #particonnoi     

verde.png

Alla scoperta di alcuni dei luoghi che hanno ispirato Dante in Romagna

verde.png

le eccellenze storiche, ambientali, gastronomiche della  Romagna 

TRE MOTIVI PER PARTIRE

verde.png

Una pausa dal mare sulle colline riminesi 

     ⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠   

Luogo: Colline riminesi

Stile: a Margherita

Durata: 3 giorni e 2 notti

Sistemazione: B&B

Difficoltà: bassa

LA TUA GUIDA

Alessia Ghirardi.jpg

Alessia

Consigli utili per lo zaino e Abbigliamento 

Contratto di Viaggio e Organizzazione Tecnica

DAL  AL 

COSA VEDRAI

Romagna: terra di saperi e piaceri: ecco quanto emerge dallo studio della vita e delle opere di Dante.

Non è un caso che la Divina Commedia si apra con il racconto della storia romagnola per eccellenza: Paolo de’ Malatesti di Rimini e Francesca da Polenta di Ravenna (cognati) trascorrono le loro giornate cortesi impegnandosi nella lettura di un romanzo.

Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su in Bismantova e 'n Cacume
con esso i piè; ma qui convien ch'om voli...


Purgatorio - IV Canto (25-27)

PROGRAMMA:

1° giorno - 4,5 Km , Dislivello + 300 m

Rimini - Vallugola - Fiorenzuola di Focara - Gradara - San Leo

Ore 08:00: incontro con Alessia alla stazione di Rimini. Trasferimento con un bus privato al Parco Naturale del Monte San Bartolo in località Vallugola (PU). Partenza per il trekking percorrendo un sentiero panoramico sulla falesia a picco sul mare a 200 m slm che ci porterà sul “tetto del Mondo” e ad attraversare i borghi di Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara. Il paesaggio ed il panorama che si potrà godere da lassù è da togliere il fiato. La nostra destinazione finale per questo cammino è Fiorenzuola di Focara. Lì troveremo la casa del fornaio del paese, situata proprio a ridosso del campanile, dove Dante venne ospitato. 

Dopo pranzo partenza per Gradara, dove visiteremo il castello e la rocca di Gradara, luoghi che vivono nei cuori degli innamorati di tutto il mondo, perché qui sbocciò e si consumò il tragico amore di Paolo e Francesca, i cognati-amanti resi eterni da Dante nel V (79 – 138). Dopo aver visitato il castello ed aver avuto un po' di tempo libero per godersi il borgo, trasferimento per San Leo. Cena e pernottamento. Possibilità di una visita del borgo di San Leo in notturna.

2° giorno - 8 Km, Dislivello +430m

San Leo - Onferno (e grotte) - San Leo

Ore 08:30 partenza per la Riserva Naturale Orientata di Onferno (Gemmano). Arrivo al centro visite della Riserva e partenza per il trekking. 

Dopo pranzo partenza per la visita delle grotte; la tradizione vuole che Dante Alighieri, per la composizione del primo cantico, si sia ispirato alle grotte carsiche che si aprono sotto la rupe cui sorge l’abitato. Rientro a San Leo dove avremo il tempo di goderci un po' il borgo prima della cena. Qui troviamo lo splendido castello del Montefeltro, che vide anche il passaggio di San Francesco, fondandovi il convento di Sant’Igne, è celebrato da Dante nel IV canto (25 – 27) del purgatorio a proposito della difficoltà che egli trova nello scalarne la montagna. Cena e pernottamento.

3° giorno - 6 km, Dislivello +/- 480 m

San Leo - Casteldelci - Sant’Agata Feltria

Ore 08:30 partenza da San Leo per raggiungere Casteldelci. Partenza per il trekking che ci permetterà di andare alla ricerca dei ruderi del Castello della Faggiola Nuova. Dante in questo castello ha soggiornato sicuramente una volta e forse anche più. É probabile che il sommo Poeta, rimase qui per un lungo o per lunghi periodi, vista la conoscenza che aveva dei luoghi circostanti. Trasferimento a Sant’Agata Feltria. Nel pomeriggio, andremo a visitare il Teatro Mariani, unico teatro in Italia rimasto costruito completamente il legno (gli altri sono stati distrutti da degli incendi), le fontane di Tonino Guerra, essendo Sant’Agata uno dei suoi “Luoghi dell’Anima” e passeggeremo fino ai piedi della Rocca del Fregoso. Verso le 16:30/17 partenza per il trasferimento alla stazione di Rimini.

PREZZO:

500,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti

370,00 € per persona per gruppi con 6+ iscritti

Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

La quota comprende:

  • Pernottamento con colazione;

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Pulmino privato per tutti gli spostamenti.

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile.

 

La quota non comprende:

  • I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Biglietti per ingressi e visite;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile. 

bottom of page