VIA FRANCIGENA DA SIENA A ORVIETO

#viafrancigena - #appenninoslowxgruppotrekkingdicortinad’Ampezzo

la Val d’Arbia e la Val d’Orcia, icone del paesaggio toscano

Borghi meravigliosi come Bagno Vignoni, con l’enorme piscina termale al centro della piazza, e Radicofani, la cui rocca domina la Toscana meridionale
TRE MOTIVI PER PARTIRE

La bellezza del Lago di Bolsena al tramonto
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: da Siena a Orvieto
Stile: Itinerante
Durata: 8 giorni e 7 notti
Sistemazione: Albergo
Difficoltà: media
Contratto di Viaggio e Organizzazione Tecnica
DAL 22 AL 29 MAGGIO
COSA VEDRAI
Continua il nostro cammino percorrendo la Via Francigena e continua anche il nostro progetto di Cammini inclusivi che offrono la possibilità a tutti, vedenti, non vedenti e ipovedenti, di percorre un viaggio dove non contano solo i luoghi ma le persone e le loro storie, i loro limiti (anche sensoriali) e le loro più preziose risorse, i legami che si intrecciano, il desiderio di condividere esperienze ed avventure.
Dopo il grande successo della Francigena da Lucca a Siena proseguiamo il viaggio con il tratto che segue, da Siena a Bolsena, alla scoperta delle crete senesi, della Val d’Orcia e della Tuscia, tra filari di cipressi e campi di grano, strade di campagna intervallate da antichi casali, scoprendo storie di briganti e sapori d’eccellenza tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Deviando dal percorso della Via Francigena, il trekking si concluderà ad Orvieto, ripercorrendo l’itinerario della solenne processione del 1263 con la quale fu trasferito il corporale del miracolo eucaristico di Bolsena.
PROGRAMMA:
Dom. 22/5:
Arrivo a Siena, uno dei "capisaldi" delle direttrici francigene e transfer con mezzi pubblici a Monteroni d’Arbia/Cuna per il pernottamento.
Scendere dall’autobus a Bivio Cuna.
Cena e pernottamento presso l’Hotel More di Cuna www.moredicuna.it.
Lun. 23/5: km 19, dislivelli: + 150 m
More di Cuna - Ponte d’Arbia - Buonconvento
Fra i tratti più suggestivi del percorso toscano della Via Francigena, con la “fattoria dei pellegrini” della Grancia di Cuna e l’attraversamento della Val d’Arbia con il panorama che spazia sulle Crete Senesi.
Mar. 24/5: km 29, dislivelli: + 300 m
Buonconvento - San Quirico d’Orcia - Bagno Vignoni - Castiglione d’Orcia
La Via risale la val d’Arbia, fra grano e vigneti, e attraversa la Val d’Orcia, uno dei suoi tratti più belli, con sosta alla piazza d’acqua di Bagno Vignoni.
Mer. 25/5: km 25, dislivelli: +500 m
Castiglione d’Orcia - Radicofani
Lasciando la Val d’Orcia il paesaggio diviene sempre più solitario e selvaggio; la rocca di Radicofani, quartier generale di Ghino di Tacco, il Robin Hood nostrano di fine Duecento.
Gio. 26/5: km 24, dislivelli: + 220 m
Radicofani - Centeno - Acquapendente
Si discende verso la Val Paglia in un paesaggio ancora selvaggio e solitario, si attraversa il confine fra Toscana e Lazio, che corrisponde a quello antico fra ducato di Toscana e stato della Chiesa; infine per rientrare nel concorso umano in una vera città.
Ven. 27/5: km 23, dislivelli: +220 m
Acquapendente - Bolsena
Siamo arrivati nella Tuscia, il cui paesaggio offre piacevoli viste che culminano con quella sul bellissimo lago di Bolsena che si apprezza sin dal bordo del cratere digradante poco a poco. Bolsena, città di Santa Cristina con la cattedrale che ne conserva le spoglie, e città del Miracolo Eucaristico a seguito del quale è nata la festività del Corpus Domini.
Sab. 28/5: km 18, dislivelli: + 440 m
Bolsena - Orvieto
Splendida tappa, che unisce la città romana di Volsinii Novi (Bolsena) con quella etrusca di Velzna (Orvieto) e la stessa percorsa nel 1263 dai fedeli del Corpus Domini.
Dom. 29/5:
Orvieto
Visita libera della città di Orvieto e rientro alle proprie sedi.
PREZZO:
750,00 € per persona con 12-13 paganti
730,00 € per persona con 14-15 paganti
715,00 € per persona con 16-17 paganti
La quota comprende:
-
7 pernottamenti in 1/2 pensione dalla cena di dom. 22/5 alla prima colazione di dom. 29/5 comprese
-
6 cestini pranzo da lun. 23/5 a sab. 28/5 compresi
-
6 trasporti bagagli da lun. 23/5 a sab. 28/5 compresi
-
6 giorni di guida professionista GAE da lun. 23/5 a sab. 28/5 compresi
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola (+130€);
-
Riduzione camera tripla (-35€);
-
I biglietti dei mezzi pubblici;
-
“eventuali biglietti d’ingresso a chiese e musei;
-
La tassa di soggiorno dove prevista, da pagare direttamente in struttura;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 12 persone paganti.
Numero massimo di persone paganti 17.
È richiesto una caparra di 250 euro al momento della prenotazione.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
