LAVORI DI IERI... PASSI DI OGGI

Alto Reno
Terme

2 giorni
1 notte

B&B, Hotel

Difficoltà: media
COSA VEDRAI
Camminando per boschi, vallate e sentieri, vi è mai sorta questa domanda: come si viveva, qui, un tempo? Cosa faceva la gente di montagna per vivere? Ebbene…andiamo a scoprirlo insieme! Fino a non molti decenni fa, la montagna era molto più abitata e vissuta di quanto non lo sia oggi: brulicava di persone, animali, idee e attività!
Vi aspettiamo per trascorrere insieme un weekend all'avventura, camminando insieme, alla scoperta di alcuni antichi mestieri, ricchi di fascino e di suggestione; lavori e impieghi da cui è nata e con cui si è affermata una cultura montanara che ha radici molto antiche, profonde…ed autentiche.
PREZZO:
350,00 € per famiglie da 3
380,00 € per famiglie da 4
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione in rifugio;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Cena rustica in rifugio;
-
Cestino pranzo della domenica;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Il pranzo del primo giorno;
-
Alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE
La partecipazione è consigliata a bambini da 8 anni in su, e comunque abituati a camminare.
Per il pernottamento in rifugio è necessario il sacco a pelo o il sacco letto.
È richiesto un deposito di 50 euro al momento della prenotazione. Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

#vitadimontagna- #particonnoi
LA TUA GUIDA
Marco
DAL 31 OTTOBRE
ALL'1 NOVEMBRE
PROGRAMMA:
1° giorno - km 11, dislivelli: +730 m/-120 m
Ritrovo alle 9 alla stazione di Porretta Terme e trasferimento in treno a Molino del Pallone. Moline del Pallone, Santuario di Calvigi, Sambucedro - Tideri - Casone di Rossino - Rifugio di Monte Cavallo (necessario sacco a pelo o sacco lenzuolo)
2° giorno - km 14 dislivelli: +70 m/-970 m
Rifugio di Monte Cavallo - Castelluccio di Porretta Terme - Ca' di Marsili - Le Croci - Porretta Terme
DA NON PERDERE:
-
Il fascino colorato e caloroso dell’autunno appenninico
-
Il Santuario della Madonna di Calvigi
-
I borghi di Sambucedro e Tideri
-
La visita all’antica borgata di Castelluccio, situato su un crinale panoramico
-
Il magnifico Castello Manservisi del XVI secolo
-
La visita al “Museo LabOrantes”, il più grande museo dell’Emilia Romagna
-
Gustare i tipici prodotti autunnali dell’Appennino davanti al fuoco del camino
-
Una camminata “spaventosamente emozionante” nel bosco notturno, per festeggiare in modo “naturalmente” diverso la serata di Halloween

TRE MOTIVI PER PARTIRE

conoscere l’affascinante mondo dei mestieri artigianali delle contrade appenniniche

permettere la “lettura” del paesaggio montano alla luce di questi antichi lavori

visitare il suggestivo “Museo LabOrantes” che raccoglie, testimonianze di famiglie di fine ’800 e inizio ‘900,