INTORNO AL FALTERONA

Da Castagno d'Andrea e ritorno

3 giorni
2 notti

Rifugi, Albergo

Difficoltà
Medio/Alta
#altaquota - #forestecasentinesi- #particonnoi

Il Lago degli Idoli, antico luogo di culto etrusco

La sorgente del fiume Arno sulle pendici del Monte Falterona, cantata da Dante
TRE MOTIVI PER PARTIRE

Francesco, la guida, e la sua capacità di rendere magico ogni racconto
LA TUA GUIDA
Francesco
DAL 19 AL 21 GIUGNO
PROGRAMMA:
1° giorno: km 13,5 - Dislivello: +1100 m
Ritrovo a Castagno d'Andrea.
Castagno d’Andrea – Lago degli Idoli – Monte Falterona — Prati della Burraia
2° giorno: km 11 - Dislivello: +600m
Tappa: Prati della Burraia - Passo della Calla - Campigna.
3° giorno: km 16 - Dislivello: +850m
Tappa: Campigna - Campigna – Pian delle Fontanelle – Castagno d’Andrea
PREZZO:
190,00 € per persona
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro territorio. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Pranzi, cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Il Trasferimento per/da il punto di incontro;
-
I trasferimenti con mezzi pubblici;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
COSA VEDRAI
Un anello di tre giorni intorno al Monte Falterona (1654 m) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, una importante area naturale tra Toscana e Romagna, considerata tra le più belle foreste d'Europa.
Ci muoveremo dentro maestose faggete e su prati di crinale, tra suggestivi torrenti e fitte abetaie, alla scoperta dei boschi di queste montagne.
Ma non mancheranno sorprese culturali: l’area è stata infatti frequentate sin dall’antichità, ed è ricca di testimonianze che vanno dal periodo etrusco al monachesimo medievale.
Incontreremo le sorgenti del fiume Arno e anche il Lago degli Idoli, antico luogo di culto delle popolazioni etrusche che consideravano sacra questa montagna.
NOTE:
È richiesto un deposito di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 8 persone paganti.
