top of page

LA LUNA SUL LAGO L'INFINITA BELLEZZA DELLA NATURA SELVAGGIA D'ALTA QUOTA

#lalunasullago - #particonnoi

La Luna sul Lago 1
verde.png

Vivere un’esperienza notturna unica, a bordo lago, nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano

Conoscere la biodiversità degli ambienti dell’Alta Val Dolo e dell’incredibile circo glaciale del Monte Prado  

TRE MOTIVI PER PARTIRE

percorrere insieme un suggestivo tratto di Sentiero Italia

verde.png
verde.png

LA TUA GUIDA

Elisa_2.jpg

Eloise

     ⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠   

Luogo: Civago (RE)

Stile: ad Anello

Durata: 2 giorni e 1 notte

Sistemazione: Rifugio

Difficoltà: Media-Alta

Consigli utili per lo zaino e Abbigliamento 

DAL  AL 

COSA VEDRAI

Come resistere alla magia della Luna che si specchia in un lago d’alta quota, in una due giorni all’insegna di paesaggi mozzafiato?
Se nel tuo zaino c’è buona energia e voglia di condividere un’esperienza unica firmata Appennino Tosco-Emiliano, questo è il viaggio che fa per te.

Per questo trekking è richiesta abitudine al cammino. 

PROGRAMMA:

1° giorno - km 8,5, dislivelli: +1000/-350 m

Ritrovo con la guida a Civago e da qui attacco del sentiero sul quale avrà inizio l'escursione (richiesto pranzo al sacco a cura dei partecipanti). Con il fresco del mattino e circondati dall’esplosione dei colori d’Autunno, intraprendiamo un sentiero immerso nella faggeta per farci conquistare dal fascino di antiche vie di comunicazione. Attraverso panorami mozzafiato e preziose tracce di biodiversità sarà il crinale Tosco-Emiliano a condurci fino allo storico rifugio che ci ospiterà per la notte. Gustata una ricca cenetta in perfetto stile emiliano, vivremo in prima fila la magia della Luna riflessa in un lago d’alta quota.

2° giorno - km 10, dislivelli: +450/-1100 m

Fatto scorta di buona energia, ci rimettiamo in cammino alla volta della vetta più alta della Toscana per scoprire le bellezze naturali di un sito geologico d’importanza regionale. Arenaria, brughiere e rari esempi di suolo ci porteranno a respirare il profumo di incredibili formazioni glaciali. Rientro alle auto.

PREZZO:

210,00 € per persona per gruppi con 4 iscritti

180,00 € per persona per gruppi con 6 iscritti

160,00 € per persona per gruppi con 8 iscriiti

Sistemazione: in questa esperienza dormirai in Rifugio (in camerata) per assaporare al meglio il gusto di un trekking d'alta quota. Oltre ad un po' di spirito di adattamento (camere singole non disponibi), si consiglia di portare sacco-lenzuolo (con possibilità di usufruire delle coperte in loco) o, in alternativa, sacco a pelo compatto. E' necessario portare con sè kit per l'igiene personale da utilizzare nei servizi comuni interni al rifugio.

La quota comprende:

  • Sistemazione in Rifugio in mezza pensione (cena, pernotto e colazione); 

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile.

 La quota non comprende: 

  • Alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;

  • Trasporto bagagli, non disponibile;

  • Trasporto per/da il punto di ritrovo/arrivo;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

È richiesta una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile. 

Lago Bargetana_edited.jpg
bottom of page