LUNGO LE ANTICHE VIE
#lungoleantichevie - #particonnoi
Camminare lungo le direttrici che durante il medioevo collegavano Firenze a Bologna.
Scoprire i 'piatti tipici' dell'osteria bruciata
TRE MOTIVI PER PARTIRE
le dolci colline della valle del Mugello
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Firenzuola (FI)
Stile: ad Anello
Durata: 2 giorni e 1 notte
Sistemazione: B&B
Difficoltà: media
COSA VEDRAI
L’itinerario che consentiva di collegare Firenze (Fiesole) alla zona di Bologna, fin dall’epoca etrusca e poi più tardi durante il medioevo, attraversava il Mugello e da San Piero a Sieve raggiungeva Sant’Agata, il piccolo villaggio con la maestosa Pieve romanica. Il percorso principale saliva verso il castello di Montaccianico, roccaforte degli Ubaldini, e proseguiva fino a svalicare in corrispondenza del Passo della Vecchia, a ovest del Monte Castel Guerrino, scendendo poi al villaggio del Corniolo e da qui a Cornacchiaia dove si trova la Pieve di San Giovanni, gemella e coetanea di quella di Sant’Agata. Questo percorso proseguiva poi verso Pietramala, per scendere poi lungo la valle dell’Idice fino alla pianura emiliana.
Una variante di tale itinerario, probabilmente più recente, è quella che invece supera il crinale appenninico in corrispondenza del passo dell’Osteria Bruciata. Questo è il percorso che effettueremo nel secondo giorno, per tornare da Firenzuola a Sant’Agata.
PROGRAMMA:
1° giorno
Sant’Agata – Firenzuola
Lunghezza: 21 Km | Dislivello: 850 m
2° giorno
Firenzuola – Sant’Agata
Lunghezza: 20 Km | Dislivello: 650 m
PREZZO:
175,00 € per persona per gruppi da 6 persone
150,00 € per persona per gruppi da 8 persone
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.