Nota Bene: nella casella "Quantità" inserire il numero di persone che prendono parte all'esperienza.
Il trekking si svolge nell'area di Alto Reno Terme, orario e punto di incontro potrete concordarlo con la guida. Proposta adatta ai bambini sopra i 6 anni.
Piccola borgata ad alta quota (930 m. s.l.m), nata alle falde del Monte Tresca da cui prende il nome, Tresana sembra come bloccata nel tempo: le antiche costruzioni in sasso e i tetti lastricati in pietra riflettono la vita in montagna degli inizi del Novecento. Tutt’intorno il verde e fitto bosco, mentre la lussureggiante fioritura di ortensie fa da protagonista. Se ne trovano di tutti i colori: dal blu elettrico al lilla, dal viola al rosa. Le poche abitazioni, in sasso, sono state restaurate e mantenute come erano agli inizi del secolo scorso. È proprio l’insieme di tutte queste caratteristiche che rende Tresana uno dei borghi più caratteristici e attraenti dell’Appennino, un posto unico tutto da scoprire, con colori inaspettati, odore di terra bagnata dai ruscelletti che sgorgano e dove i soli rumori che si sentono sono quelli della natura.
Cosa vedrete:
- Il borgo di Tresana e le sue ortensie colorate
- Il castagneto secolare in cui farete il pic nic
- Il Santuario di Madonna del Faggio
- Possibilità, per chi ha voglia di camminare, di partire da Castelluccio
Tresana: Il Borgo delle Ortensie
- Guida AIGAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
- Cestino pranzo a base di prodotti locali;
- Copertura assicurativa di responsabilità civile
- I trasporti da/per il luogo di ritrovo;
- Tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"