
SUL SENTIERO DEI DUCATI
Dai borghi di Matilde ai narcisi di crinale

COSA VEDRAI
Un viaggio tra passato e presente, lungo sentieri e mulattiere dimenticati.
Attraverso il fascino delle terre di Matilde di Canossa, esploreremo il Sentiero dei Ducati dalle colline reggiane alla Lunigiana orientale.
Nel respiro della Primavera, scopriremo dell’eccezionale impianto difensivo chiamato “scacchiere attonide”, incontreremo un torrente dal fare insolito tanto da scorrere in direzione ostinata e contraria senza mancare di far visita a borghi sospesi nel tempo.
PROGRAMMA:
1° giorno: Km 12,5, dislivelli: +900 m
Quattro Castella a Rossena
Con partenza alla base delle Quattro Castella, sarà la Contessa Matilde di Canossa a darci il benvenuto. Passo dopo passo sui fondali marini dei calanchi reggiani conquisteremo alcuni tra i più suggestivi baluardi delle Terre di Canossa. Con vista mozzafiato trascorreremo la notte in un casale dove il tempo sembra essersi fermato unito ad una cenetta dal sapore tutto emiliano.
Transfer da Canossa al B&B che ci ospieterà per la notte.
2° giorno: Km 19 , dislivelli: +950 m
da Rossena a Monte Staffola
In questa seconda tappa andremo alla scoperta di borghi medievali, pievi centenarie e preziosi castagneti nel cuore dell’area MAB Unesco, niente di meglio per apprezzare l’identità del paesaggio del medio Appennino Reggiano. La sera verremo deliziati dalla cucina e dal calore di un agriturismo con affaccio sulla Val Tassobbio.
3° giorno: Km 13, dislivelli: + 800 m
da Monte Staffola a Vetto
Puntiamo dritto a sud-ovest per immergerci nel selvaggio paesaggio naturale della Val Tassaro: incontreremo il fascino di spirituali incisioni rupestri e fragili formazioni di calcare al cospetto di cascate scavate nel ventre di marne e arenaria e inaspettati terrazzamenti. La sera saremo accolti da una giovane e promettente Cooperativa di Comunità.
4° giorno: Km 11,5, dislivelli: +850 m
da Vetto a Succiso Nuovo
Con lo sguardo sulla Valle dell’Enza andremo alla volta di un museo della Civiltà Contadina per poi raggiungere la suggestiva Valle dei Cavalieri: terra di confine, di mastri scultori e non ultimo culla di una tra le più brillanti Cooperative di Comunità nel panorama italiano e non solo.Qui tradizione e gusto la fanno da padrone.
Transfer da Gottano a Pieve di S.Vincenzo.
5° giorno: Km 11,5, dislivelli: +650 m
da Succiso Nuovo a Rigoso
Gambe in spalla!
Salutato Vetto andiamo alla volta dell’Alpe di Succiso saranno faggete, torrenti e antiche carbonaie ad indicarci la strada. Un grazioso borgo in pietra animato da una altrettanto intraprendente Cooperativa di Comunità ci accoglierà per la notte.
6° giorno: 13 km, dislivelli:+ 700 m
Rigoso – Sassalbo
Sospesi tra Emilia e Toscana andremo alla scoperta di incantevoli borghi di pietra, mulini sospesi nel tempo e antiche vie di transumanza, fino ad incontrare la contagiosa passione di genti che scelgono ogni giorno di dare valore ad Appennino. Pura magia di Lunigiana segreta.
Transfer da Rigoso a P.sso del Giogo.
7° giorno: 6 Km, dislivelli: + 350 m
Tra i Laghi del Cerreto
A darci il buongiorno saranno laghi d’alta quota, ghiacciaie ed un suggestivo altopiano dal quale potremo rimirare la Valle del Secchia. Niente di meglio per salutare il tanto prezioso crinale Tosco-Emiliano.
Trasferimento con bus di linea per Reggio Emilia, arrivo previsto intorno alle 18:30

PREZZO:
550,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;
460,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;
*Il prezzo potrebbe subire variazioni a causa dell'aumento dei costi energetici da parte dei nostri fornitori.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Il trasporto bagagli da una struttura all'altra;
-
Transfer dove indicato nel programma
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il trasferimento per raggiungere e da Quattro Castella (RE);
-
I trasferimenti con i bus di linea;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro (non rimborsabile) al momento della conferma della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
SISTEMAZIONE:
Abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple o quadruple (camerate in Rifugio). Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcune strutture potrebbe non essere proprio disponibile.
COME ARRIVARE:
Il punto di ritrovo é il parcheggio della Chiesa Sant’Antonino Martire - Quattro Castella (RE) Chiesa Quattro Castella
Orario di ritrovo: 9:00
Orario di partenza: 9:30
Arrivando con mezzi pubblici:
- treno per Stazione AV Mediopadana, Reggio Emilia >> da qui navette n.5 o n.9 per raggiungere P.le Europa ogni 30'
- treno per Stazione Centrale, Reggio Emilia >> via sottopasso si raggiunge P.le Europa
- autobus SETA linea 48 da P.le Europa ore 8:20 con arrivo a Quattro Castella (Chiesa) ore 9:05


IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: da Quattro Castella (RE) a Cerreto Laghi
Stile: Itinerante
Durata: 7 giorni e 6 notti
Sistemazione: Agriturismo, B&B, Rifugio, Albergo
Guida: Elisa
Difficoltà: Media
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Per respirare lo spirito di terre di confine, tra borghi dimenticati e temerarie Cooperative di Comunità
-
L’incontaminata bellezza di paesaggi naturali tra Appennino reggiano e Lunigiana orientale
-
per incontrare lo sguardo e la passione di chi ogni giorno tiene vive le preziose tradizioni d’Appennino
LE NOSTRE PARTENZE
DAL 27 APRILE AL 3 MAGGIO 2024
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa