NELLE TERRE DI GIOTTO E DI DON MILANI
#Mugello - #particonnoi

TRE MOTIVI PER PARTIRE

Scoprire e assaporare l'anima di un territorio meno conosciuto e autentico

Paesaggi suggestivi in cui ci sembrerà di essere in un dipinto.

Conoscere i sentieri della memoria dei bambini di Don Milani e delle gesta di uno dei più grandi maestri della nostra storia.
LA TUA GUIDA

Sharon
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Vicchio di Mugello (FI)
Stile: a margherita
Durata: 2 giorni e 1 notti
Sistemazione: Agriturismo
Difficoltà: Bassa
DAL - AL -
COSA VEDRAI
Due giorni in memoria di Giotto e Don Milani nella classica campagna toscana: quella che è stata raffigurata in svariati dipinti con campi coltivati, vigne, boschi e borghi. Un weekend alla scoperta del Parco naturale e culturale di Monte Giovi, la montagna dei ribelli dove i partigiani trovarono il luogo adatto a pianificare la loro voglia di riscatto e di libertà.
Viaggio adatto a tutti, a chi ama camminare ma non è un escursionista esperto e vuole sperimentare il viaggio a piedi.
PROGRAMMA:
1° giorno - km 18, dislivelli: +/-190 m
Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Vicchio di Mugello alle ore 9:30. Da qui, iniziamo il nostro percorso ad anello che, attraverso il sentiero dei Pittori, ci condurrà all'incantevole Colle di Vespignano, dove visiteremo la “Casa natale di Giotto”. Percorreremo strade vicinali sterrate e brevi tratti asfaltati. Attraverseremo numerosi campi coltivati, ammirando la cura dell’agricoltura e come le piantagioni si stagliano contro l'Appennino, toccando le frazioni di Pesciola, Pilarciano, Vespignano, il Ponte di Cimabue e il Ponte a Vicchio, il primo ponte di pietra costruito nel 1295 per attraversare il fiume Sieve.
2° giorno - km 16, dislivelli: +/-500
Dal borgo di Vicchio ci dirigiamo verso il Parco di Monte Giovi da cui poter ammirare un aperto panorama sulla Valle del Mugello. Attraverso il cosiddetto “Sentiero dei Ragazzi”, saliremo prima fino a S. Martino a Scopeto e la sua omonima chiesa, scenderemo poi verso il Fosso del Fatino, attraversando il Ponte di Luciano e risalendo, infine, al luogo in cui nel dicembre del 1954 Don Lorenzo Milani mise piede per la prima volta come priore della piccola parrocchia, Barbiana. Qui, i figli dei poveri e degli emarginati acquisirono la consapevolezza che “il sapere e la parola rendono uguali”. Ritorniamo a Ponte a Vicchio attraverso il “Sentiero della Costituzione” realizzato dalla Fondazione don Lorenzo Milani. Rientro alla stazione ferroviaria di Vicchio di Mugello per le ore 18:00 circa
PREZZO:
210,00€ per persona per gruppi con 4-5 iscritti
175,00€ per persona per gruppi con 6-7 iscritti
160,00€ per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazione: Le camere sono doppie, triple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Degustazione di vino e prodotti locali;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola, se disponibile;
-
Pranzi, cene, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
