TERRE MATILDICHE TRA PAPATO E IMPERO
#TerreMatildiche - #particonnoi

TRE MOTIVI PER PARTIRE

Paesaggi suggestivi di forte interesse geologico e naturalistico

Territorio in cui si stipularono le più importanti trattative del
Medioevo.

Sapori variegati ed identitari del territorio reggiano.
LA TUA GUIDA

Gianluca
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Canossa e dintorni (RE)
Stile: a margherita
Durata: 3 giorni e 2 notti
Sistemazione: Agriturismo
Difficoltà: Bassa
DAL 14 AL 16 OTTOBRE
COSA VEDRAI
In questo trekking naturalistico e storico-culturale, cammineremo sui sentieri dove Matilde di Canossa, Granduchessa di Toscana e Vice Regina d'Italia, tesse le proprie alleanze e combatté le sue guerre, sempre a fianco del Papa e della Chiesa. Tra castelli e borghi medioevali ammireremo le bellezze naturali di boschi, valli, calanchi e dirupi con panorami mozzafiato, tipici del territorio reggiano. Oltre a visitare il luogo in cui è nato il detto “Andare a Canossa” (conosciuto in 30 lingue europee), ci immergeremo nei sapori delle tradizioni culinarie d’eccellenza di queste terre.
Viaggio adatto a tutti, a chi ama camminare e vuole sperimentare il viaggio a piedi. Sono previsti spostamenti in auto (car sharing).
PROGRAMMA:
1° giorno
Ritrovo con la guida verso le 18:00 a San Polo D’Enza. Dopo un aperitivo di benvenuto e una veloce visita al Borgo e al Castello, verso le 19:30 ci si dirige con le proprie auto (car sharing) in struttura.
2° giorno - km 16, dislivelli: +/-650
Verso le 08:30 si parte su sentiero alla volta del Castello Matildico di Rossena, uno dei meglio conservati di tutta la zona e della sua Torre d'avvistamento Rossenella. Dopo essere venuti a conoscenza degli aspetti della vita di Matilde, ci dirigiamo verso il Borgo di Selvapiana per godere di una particolare degustazione di prodotti del territorio. Nel prosieguo del nostro cammino visiteremo il Tempietto eretto in mezzo al bosco dove soggiornò il Petrarca, il suggestivo borgo medioevale di Cerezzola e passeremo all'interno della Riserva Naturale di Campotrera, dove un maestoso ofiolite rosso ne caratterizza il paesaggio. Si ritorna a Rossena e giunti a Canossa si consiglia caldamente un fresco aperitivo al tramonto. Rientro in struttura per le 18:30.
2° giorno - km 14, dislivelli: +/-550
Iniziamo la giornata con la visita a Bergogno, una delle borgate meglio conservate di tutto il territorio reggiano, ricco di interesse ambientale ed architettonico con le tipiche case-torri erette dai conti Giovanardi nel secolo XVI. Proseguiamo con l’interessante borgo di Ceredolo dei Coppi, il cui nome deriva dai boschi di cerro circostanti mentre i "coppi" si riferiscono all'attiva industria di laterizi, mattoni e tegole, fiorenti fino al XIX secolo grazie alle argille che affiorano abbondanti alla base del colle. Qui, potremo scorgere le tipiche “bugne augurali” e lungo il sentiero incontreremo anche dei graziosi alpaca e asinelli che ci addolciranno la camminata. Giunti a Canossa verso le 13:00, ci attende una squisita degustazione che ci farà capire la differenza tra erbazzone di pianura ed erbazzone di montagna e ci farà inebriare con il lambrusco locale e la birra Matildica. Ben rifucillati, imbocchiamo un sentiero Matildico che ci condurrà al suggestivo borgo di Votigno, rifugio strategico per i soldati della Granduchessa. Qui, nel marzo 1990, sotto gli auspici del Dalai Lama, il medico reggiano Stefano Dallari ha fondato la Casa del Tibet – Onlus, prima in Europa e unica in Italia. Rientro in struttura verso le 17:00, quindi ritorno alle proprie abitazioni.
PREZZO:
320,00€ per persona per gruppi con 4 iscritti
275,00€ per persona per gruppi con 6 iscritti
250,00€ per persona per gruppi con 8 iscritti
Sistemazione: Le camere sono doppie, triple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Due degustazioni (secondo e terzo giorno);
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola, se disponibile;
-
Pranzi, cene, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
