trekking a capraia
L'isola selvaggia dell'arcipelago toscano

L'Isola di
Capraia

3 giorni
2 notti

Hotel
Camping

Difficoltà:
Medio-Alta

Un viaggio ammirando gli orizzonti infiniti al centro del Tirreno

Un viaggio in un'isola unica dai colori indimenticabili
TRE MOTIVI PER PARTIRE

Lo sforzo e l'ingegno dei piccoli produttori che cercano di ridare dignità ai terreni dell'ex colonia penale agricola
#trekkingvistamare- #particonnoi
LA TUA GUIDA
DAL 09 ALL' 11 ottobre
Elisa
COSA VEDRAI
La cupola del Brunelleschi del Duomo di Firenze, simbolo del Rinascimento e monumento all’ingegno dell’uomo, sarà il punto di partenza ideologico e il "faro" di questo viaggio che si sviluppa attorno alle colline fiorentine percorrendo boschi e campi coltivati, tra castelli, pievi e monasteri.
Si sale poi a Fiesole, borgo gioiello di origine etrusca che domina dall'alto la città con la sua splendida terrazza panoramica. Proseguiremo poi verso Pontassieve, attraversando l'Arno, tra bellissimi casali immersi nei vigneti e conventi e ville che raccontano la storia di questi luoghi.
Dal paese di San Donato poi prenderemo la Via Maremmana che sale a Fonte Santa, ripercorrendo l’antico tracciato di transumanza sul quale transitavano uomini e greggi provenienti dalla Val di Sieve e dall’Alto Casentino.
Ultima tappa tutta in discesa che offre panorami sulla natura e sulla città. Superata La Certosa si raggiunge il Piazzale Michelangelo, famoso balcone con vista su Firenze.
PROGRAMMA:
1° giorno: km 17 - Dislivelli +650m/-544m
Firenze - Fiesole - Santa Brigida
Ritrovo a Firenze alle 8.30 e incontro con la guida. Transfer per Fiesole e ritiro bagagli per la partenza del trekking.
2° giorno: km 14 - Dislivelli +600m/-400m
Santa Brigida - Pontassieve - Montecucco - Bigallo (Bagno a Ripoli)
3° giorno: km 18 - Dislivelli +540m/-660m
Bigallo - San Donato in Collina - Impruneta
4° giorno: km 15 - Dislivelli +211m/-380m
Impruneta - La Certosa - Firenze, Piazzale Michelangelo

PREZZO:
260,00 € per persona
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro territorio. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Trasporto bagagli da una tappa all'altra;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola;
-
Pranzi, cene, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;
-
Tassa di soggiorno dove prevista da pagare in struttura;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE
È richiesto un deposito di 50 euro al momento della prenotazione. Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 8 persone paganti. La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.