ALLA SCOPERTA DEL MUGELLO
#viadeglidei - #particonnoi

⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Intorno a San Piero a Sieve
Stile: a Margherita
Durata: 3 giorni e 2 notti
Sistemazione: B&B
Difficoltà: bassa
LA TUA GUIDA

Sharon
DAL 16 AL 18 ApRILE
COSA VEDRAI
La vallata del Mugello nasconde tesori inaspettati che solo l’Italia, la Toscana in particolare, può regalare.
Oltre al trekking tra boschi, ulivi e colline, avremo infatti la possibilità di scoprire le tradizioni artigianali di Scarperia, un vero e proprio “paese dei coltelli” con il suo Museo dei ferri Taglienti, che raccoglie la collezione di armi antecedenti al Quattrocento, proposte enogastronomiche degne di “pause pranzo luculliane” tra formaggi freschi e vino locale e conoscere la storia della Famiglia Medici che qui costruì ville e palazzi, castelli, fortezze e cisterne.
E infine una vera chicca italiana: il Convento di Bosco ai Frati, un luogo di pace ma anche d’arte, dove potremo ammirare lo splendido crocefisso ligneo del 1460 che potrebbe essere stato soggetto del famoso aneddoto che vide sfidarsi Donatello e Brunelleschi.
PROGRAMMA
1° giorno - 10 Km +100m
Ritrovo a San Piero a Sieve alle ore 10 (Raggiungibile con il treno da Firenze o Faenza).
Inizieremo la nostra scoperta percorrendo un breve anello che ci condurrà da San Piero a Sieve a Scarperia dove viseteremo un laboratorio dei Ferri taglienti (coltelli).
2° giorno - 20 Km +250m
Il nostro secondo giorno ci porterà alla volta del Convento di Bosco ai Frati che conserva un crocefisso ligneo di Donatello! Non potrà mancare una degustazione di formaggi in un'azienda agricola a km0 situata sul percorso.
3° giorno - 15 km - 350 m dislivello
Il nostro ultimo giorno lo trascorreremo percorrendo un anello che ci porterà alla scoperta dei luoghi medicei che si trovano in quest'area, concluderemo il nostro breve viaggio con una degustazione presso una cantina storica.
PREZZO:
250,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
230,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione in B&B;
-
Una degustazione di formaggi presso un'azienda agricola biologica a km0;
-
Una degustazione di vino presso un'enoteca storica di vino toscano;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende: -
Supplemento camera singola;
-
Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Visite e ingressi ai Musei,
-
Il trasferimento per/da San Piero a Sieve;
-
Trasporto bagagli, non disponibile (i bagagli potranno essere lasciati nella struttura, che sarà sempre la stessa);
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
