VIA DEGLI ACQUEDOTTI
DA LUCCA A PISA

Da Lucca
a Pisa

3 giorni
2 notti

B&B
Agriturismo

Difficoltà:
Facile

LA TUA GUIDA
DAL 29 AL 31 MAGGIO

Due città uniche collegate da un cammino che attraversa luoghi suggestivi e poco conosciuti

Scoprirete i segreti dei due acquedotti e visiterete il complesso monumentale della Certosa di Calci
TRE MOTIVI PER PARTIRE

Concedetevi una piccola pausa dalla quotidianità con un mix perfetto tra natura e cultura!
COSA VEDRAI
La Via degli Acquedotti è un percorso che unisce le due città toscane di Pisa e Lucca, attraversando il particolare complesso naturale dei Monti Pisani. Il nostro itinerario inizierà da Lucca e, seguendo le arcate dell'acquedotto del Nottolini, arriverà fino a Pisa.
Il primo giorno pernotteremo presso Vorno, piccolo paese famoso per le antiche ville. Il giorno seguente proseguiremo fino a raggiungere il valico di Campo di Croce. Da qui inizierà la discesa lungo il versante pisano. Visiteremo l'affascinante borgo abbandonato di Mirteto fino ad arrivare a Pisa, seguendo, questa volta, le arcate dell'acquedotto Mediceo.
PROGRAMMA:
1° giorno: km 10 - Dislivelli 250m
Lucca - Vorno
Ore 14.30 - Ritrovo presso la Cattedrale di San Martino
Partiremo dal Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, e lasciandoci la città alle spalle, inizieremo a costeggiare l'acquedotto del Nottolini. Raggiungeremo le famose "Parole d'oro" ai piedi del complesso dei Monti Pisani. Le parole, in realtà realizzate in ottone, vennero scambiate per oro dai contadini dell'epoca. Proseguendo lungo la sponda sinistra del canale artificiale, incontrando cascatelle e ponticelli, inizieremo a salire verso Vorno, paese costellato di ville signorili, residenza estiva di rinomate famiglie lucchesi.
2° giorno: km 12 - Dislivelli 550m
Vorno - Asciano - Calci
Ci lasceremo il piccolo paese di Vorno alle spalle ed inizieremo a salire verso il valico di Campo di Croce, importante crocevia dei Monti Pisani. Questo complesso è una delle formazioni geologiche più antiche di tutta la Toscana e ne scopriremo le due facce: il versante lucchese rivolto a nord e per questo umido e rigoglioso; ed il versante pisano esposto a sud asciutto e secco, talvolta arido. Pranzo al sacco. Nella discesa verso Asciano, con una piccola deviazione, attraverseremo il suggestivo borgo abbandonato di Mirteto. Una volta raggiunto il paese di Asciano ci sposteremo a Calci per visitare la Certosa, imponente costruzione benedettina che oggi ospita due distinti musei: il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci e il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Cena e pernotto a Calci [trasporto privato fino a Calci].
3° giorno: km 18 - Dislivelli 340m
Calci - Asciano - Pisa
Partiremo da Calci e, attraverso sentieri e strade bianche torneremo sui nostri passi fino ad Asciano. Pranzo al sacco. Proseguiremo il cammino lungo le arcate dell'acquedotto mediceo fino ad arrivare in piazza delle Gondole a Pisa. Non può mancare una sosta in Piazza dei Miracoli per ammirare la famosa Torre pendente. Dalla Stazione di Pisa San Rossore faremo ritorno a Lucca via treno.
PREZZO:
195,00 € per persona per gruppi da 8 persone
220,00 € per persona per gruppi da 6 persone
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro territorio. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Transfer privato da Asciano a Calci;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola;
-
Pranzi, cene, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;
-
Tassa di soggiorno dove prevista da pagare in struttura;
-
Visite e Ingressi ai Musei;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
#viadegliacquedotti - #particonnoi
NOTE
È richiesto un deposito di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
