top of page
Via Francigena LU-SI 2022.jpg

VIA FRANCIGENA MTB
Da Lucca a Siena, sui sentieri dei pellegrini

Via Francigena LU - SI 2022 (1).jpeg
COSA VEDRAI

In periodo altomedievale, la direttrice su cui si imposta la Francigena aveva condotto i Longobardi dal nord al sud della Penisola: il percorso entrava in Toscana al passo della Cisa, chiamato non a caso Monte Bardone (Mons Langobardorum, il “monte dei Longobardi”). Tra le ragioni che spingevano i Longobardi a seguire questa direttrice spostata verso ovest rispetto al centro della Toscana, c’era anche quella di mantenersi quanto più lontani dai territori ancora in mano ai Bizantini, loro nemici.

L’uso di questo itinerario si sviluppa cospicuamente negli ultimi due secoli del primo Millennio: il nome (Francigena o Francisca) lo definisce chiaramente come “la via dei Franchi” che a partire dalla fine dell’VIII secolo diventano i padroni di buona parte dell’Europa occidentale e meridionale. Chi proveniva dalle attuali Inghilterra o Francia (terra dei Franchi) e doveva dirigersi a sud verso Roma seguiva questa direttrice, che poi continuava fino in Puglia, dove ci si imbarcava per la Terrasanta. Il percorso valicava l’Appennino alla Cisa, rimaneva nella parte occidentale della Toscana e passava in città e borghi già relativamente sviluppati ben prima dell’anno Mille, come Lucca o Siena, punto di partenza e di arrivo del nostro trekking.

bottom of page