SULLA VIA VANDELLI

#viavandelli - #particonnoi

Un percorso storico tra i più spettacolari tra quelli che valicano l’Appennino Tosco-Emiliano.
TRE MOTIVI PER PARTIRE

I paesaggi spettacolari delle Alpi Apuane

L’emozione di camminare sulle Apuane e passare da alcune cave di marmo
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: da La Santona a Massa
Stile: itinerante
Durata: 5 giorni e 4 notti
Sistemazione: Albergo, B&B, Rifugio
Difficoltà: Media
DAL -- AL --
COSA VEDRAI
Una via, un cammino tra i più spettacolari tra quelli che valicano l’Appennino Tosco-Emiliano.
Il tracciato della via Vandelli del 1739 partiva da Modena saliva a Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno e da qui raggiungeva San Pellegrino in Alpe e la Garfagnana. La parte più difficoltosa di questo tracciato era oltre la dorsale appenninica, perché per poter raggiungere Massa restando entro i confini del ducato, era necessario superare le asprissime Alpi Apuane. È questo il tratto più ardito e spettacolare della via Vandelli. Dopo essere scesi dal passo delle radici a Castelnuovo in Garfagnana, si raggiunge Vagli e da qui ci si inerpica sulle Apuane fino al passo della Tambura, per poi affrontare una discesa mozzafiato sul versante versiliese delle Apuane. In 6 chilometri ci si abbassa di 1200 metri, fino ad arrivare al borgo di Resceto.
L’itinerario proposto è una versione ridotta dell’intera via Vandelli, partendo dalla Santona ed evitando quindi le prime tre tappe. Comprende però i tratti Appenninici e Apuani del percoso, quelli cioè più spettacolari e meglio conservati.
PROGRAMMA:
1° giorno: Km 16, dislivelli: + 300 m
La Santona - Pievepelago
Inconto con la guida alla stazione ferroviaria di Modena
2° giorno: Km 15, dislivelli: +950 m
Pievepelago - San Pellegrino in Alpe
3° giorno: Km 18, dislivelli: +250/ - 1300 m
San Pellegrino in Alpe - Flicaia
(con trasferimento in Bus da Castelnuovo Garfagnana a Pontecosi)
4° giorno: Km 10, dislivelli: +1100 m
Filicaia - Rifugio Nello Conti
(con trasferimento in Bus o transfer a Vagli di Sotto)
5° giorno: Km 11, dislivelli: -1300 m
Rifugio Nello Conti - Massa
(con trasferimento in Bus da Casette a Massa)
PREZZO:
540,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
450,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
390,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple o quadruple (camerata nel rifugio). Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità. Per la notte in rifugio è necessario portare con sé il sacco letto/sacco a pelo e l'asciugamano.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Cena in Rifugio il 4° giorno;
-
Trasporto bagagli (*vedi note)
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Il trasporto bagagli, non disponibile;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
I trasferimenti con i mezzi pubblici;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
*Il trasporto bagagli non sarà possibile il 4°giorno, pertanto sarà necessario portare con sé il necessario per la sera in rifugio in spalla per le ultime 2 tappe.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
