WORKSHOP FOTOGRAFICO
cORSO TEORICO PRATICO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA E PAESAGGISTICA


Difficoltà
Facile

B&B
Hotel
2 giorni
1 notti

#ascuoladifoto - #particonnoi - #inviaggioconlobiettivo
![blu[13722].png](https://static.wixstatic.com/media/f42466_b5ea6f9872db4cfbae8dc065cc92e261~mv2.png/v1/fill/w_30,h_39,al_c,q_85,usm_0.33_1.00_0.00,enc_auto/blu%5B13722%5D.png)
Un workshop in ambiente, per chi vuole mettersi in gioco sfidando la natura per trovare lo scatto perfetto
![blu[13722].png](https://static.wixstatic.com/media/f42466_b5ea6f9872db4cfbae8dc065cc92e261~mv2.png/v1/fill/w_30,h_39,al_c,q_85,usm_0.33_1.00_0.00,enc_auto/blu%5B13722%5D.png)
La Guida: un fotografo che che sceglie e inquadra i luoghi in cui vive e lavora
TRE MOTIVI PER PARTIRE
![blu[13722].png](https://static.wixstatic.com/media/f42466_b5ea6f9872db4cfbae8dc065cc92e261~mv2.png/v1/fill/w_30,h_39,al_c,q_85,usm_0.33_1.00_0.00,enc_auto/blu%5B13722%5D.png)
Imparare trucchi e tecniche che mai avreste potuto immaginare...
LA TUA GUIDA
Salvatore
COSA VEDRAI
Siete amanti di trekking e fotografia? Questa è l’occasione giusta per partire, con scarponi ai piedi e un obiettivo alla mano.
Quattro week end dedicati a scoprire l'Appennino attraverso la giusta inquadratura per individuare i luoghi più suggestivi, i colori del bosco, paesaggi originali e mozzafiato. Un vero e proprio workshop in piena natura dove, grazie all'esperienza del fotografo, guida e docente, imparerete le basi e tutti i trucchi per la fotografia naturalistica e di paesaggio, apprendendo nuove tecniche e consolidandone altre.
Il corso è aperto a tutti, è richiesta una conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.
Tutti gli argomenti di tecnica verranno ripresi durante le serate, analizzando le immagini attraverso proiezioni dopo la cena in struttura.
Un'opportunità unica in cui i partecipanti potranno confrontarsi, interagire e fotografare insieme camminando in tutta sicurezza e godendosi i racconti di un esperto del territorio!
In collaborazione con www.inviaggioconlobiettivo.it
IL PAESAGGIO D'ALTA QUOTA
24/25 LUGLIO 2021
Fotografare le montagne o le valli sui crinali d’Appennino da una prospettiva unica, riscoprire conche glaciali e fioriture d’alta quota. Tramonti e albe dai colori caldi, scorci mozzafiato, solcando antichi sentieri sospesi tra l’Emilia e la Toscana, all’interno del Parco Regionale del Corno alle Scale.
I COLORI D'AUTUNNO
20/21 NOVEMBRE 2021
L’autunno, forse la stagione più bella da immortalare in uno scatto; boschi interamente colorati dal ciclo della stagione che volge verso l’inverno. Camminando attraverso faggete e panorami “di fuoco” nell’Area Naturale Protetta del Monte Beni e Sasso di Castro.
I PANORAMI DI MONTE SOLE
19 -20 GIUGNO 2021
Un weekend colorato dalla tavolozza delle colline bolognesi: scopriremo le ultime fioriture e paesaggi limpidi, per assaporare le prime giornate calde dell’anno. Due giornate fotografiche alla scoperta del Parco Storico di Monte Sole.
LA MAGIA DEL FREDDO SUI LAGHI GHIACCIATI
4/5 DICEMBRE 2021
L’acqua, qualsiasi forma assuma, diviene sempre un soggetto spettacolare nella fotografia di paesaggio. D’inverno, la neve, trasforma radicalmente qualsiasi paesaggio; gli alberi, il sottobosco e i laghi, assumono un fascino speciale. Cammineremo immersi in questo spettacolo nel Parco Regionale dei Laghi Suviana e Brasimone.
INFORMAZIONI TECNICHE
Argomenti trattati
-
Gestione della fotocamera
-
Studio della luce e dell’esposizione
-
La scelta delle ottiche
-
Tecniche e regole di composizione
-
Fotografare i dettagli del paesaggio
-
Composizione del colore e delle linee
-
Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
-
Il paesaggio all'alba e al tramonto
Cosa portarsi
-
Macchina fotografica
-
obiettivi in possesso
-
eventuali filtri (ND)
-
treppiede
-
telecomando a distanza (se in possesso)
Livello difficoltà
Facile. Consigliamo un abbigliamento da escursione, scarpe da Trekking a caviglia alta, un k-way, uno zaino per l'attrezzatura fotografica ed almeno un litro di acqua a testa.

NOTE:
È richiesto un deposito di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
PREZZO PER SINGOLO WEEK END:
220€ per persona per gruppi da 4
190€ per persona per gruppi da 6
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione in alberghi o B&B o rifugi;
-
Pranzo al sacco della domenica;
-
Cena a base di prodotti tipici locali;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Corso di fotografia naturalistica e paesaggistica;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola;
-
Il pranzo del primo giorno, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.