L'ANELLO DELLE MERAVIGLIE
#anellodellemeraviglie - #particonnoi


Camminare su un percorso di incredibile bellezza che si snoda tra le dolci colline reggiane

Scoprire la ricca storia degli antichi territori di Matilde di Canossa
TRE MOTIVI PER PARTIRE

Vedere luoghi iconici del territorio come la pietra di Bismantova
LA TUA GUIDA

Maja
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Colline Reggiane
Stile: ad Anello
Durata: 3 giorni e 2 notti
Sistemazione: B&B, Albergo
Difficoltà: media
DAL -- AL --
COSA VEDRAI
L'Anello delle Meraviglie é un trekking ad anello della durata di 3 giorni 2 notti che si snoda tra le terre Matildiche, la val d’Enza e la bellissima ed affascinante Pietra di Bismantova, spesso accompagnati dallo sguardo dormiente del Gigante, il Monte Cusna.
Percorso di incredibile bellezza paesaggistica che si snoda tra le meravigliose e dolci colline reggiane. Pur essendo un trekking di tre giorni i dislivelli sono costanti durante tutto il tragitto e quindi si richiede un buon allenamento.
PROGRAMMA:
1° giorno - 20Km
Canossa - Marola
Il cammino parte dal simbolo delle terre matildiche ossia il Castello di Canossa, arroccato sulla bianca rupe dominante un anfiteatro calanchivo meraviglioso, dalla quale ci incammineremo tra prati e boschi in dolci sali e scendi immersi nelle colline reggiane e in antichi e fitti castagneti.
Luoghi di Interesse: la rupe del Castello di Canossa, il panorama magico sui calanchi ed il vicino castello di Rossena, il borgo di Cavandola, il caratteristico e ben conservato borgo di Vercallo, costeggeremo il fiume Tassobbio,il bellissimo castello di Sarzano (958 d.C. circa) da dove si può godere di una vista strepitosa sul crinale appenninico e sulle colline circostanti.
2° giorno - 26 Km
Marola - Castelnovo Ne’ Monti
Questa è la tappa più faticosa dell’anello per i costanti saliscendi ma anche quella che regala paesaggi maestosi e vedute spettacolari! Se siete degli appassionati di fotografia qui troverete pane per i vostri denti. E come dice il detto NO PAIN NO GAIN!!
Luoghi di interesse:il bellissimo castello delle Carpinete (800 Mt) da cui si può godere di un panorama mozzafiato sulla valle del Secchia incorniciata dalle alte cime degli appennini con il Monte Cusna, proprio davanti a noi, il Monte Fosola (937 Mt), altra terrazza naturale che si affaccia sul crinale, dove non può mancare la foto di rito sulla Red Big Bench! E ovviamente la Pietra di Bismantova un gigantesco esempio di erosione residuale.
3° giorno - 20 Km
Castelnovo Ne' Monti - Canossa
Il cammino di ritorno attraversa le meravigliose colline della Val D’Enza dove il fiume Enza segna il confine tra le provincie di Reggio Emilia e Parma. Il percorso di questa tappa si svolge per lo più su una antica mulattiera all’interno del bosco, percorrendo la bellissima vallata del torrente Tassaro,
Luoghi d'interesse: il mulino di Chichino, che sorge alla confluenza del Tassaro con il Tassobbio, le antiche borgate di Spigone e Scalucchia, dalle storiche case in sasso, il borgo di Monchio delle Olle, il borgo di Selvapiana e il borgo di Rossena. Qui si trova un possente castello sempre di proprietà dei Canossa, forse tra tutti il più bello e meglio conservato dell’intera area matildica.
PREZZO:
295,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
250,00 € per persona per gruppi con 6+ iscritti
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Transfer per il rientro a Canossa;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il trasporto bagagli, non disponibile;
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
