top of page
camaldoli_edited.jpg

Un piccolo assaggio della Via degli Dei alle porte di Firenze

La bellezza dei paesaggi che cambiano, dalla collina fiesolana ai boschi del Montesenario

L'imperdibile panorama su Firenze da Fiesole e il tramonto dalla balconata dell'Olmo

LA MAGIA DELLA FORESTA
Un weeked a Camaldoli, nelle Foreste Casentinesi

Approvato.png

In accordo con il nostro partner NoisyVision, questo viaggio è adatto a persone con disabilità sensoriali (cieche, ipovedenti, ipoudenti). Grazie all'esperienza maturata in numerosi cammini inclusivi in collaborazione con NoisyVision, la guida Sharon Cappetti ha  la sensibilità e le competenze per accogliere nel gruppo fino a due persone con limitazioni visive o uditive.
Riteniamo che la partecipazione di persone con disabilità a viaggi selezionati del nostro calendario sia un atto concreto per un'inclusione sociale sempre più diffusa.

Foresta Camaldoli
COSA VEDRAI

Tre giorni a piedi nel cuore del Parco delle Foreste casentinesi, una delle aree forestali più
incontaminate d’Europa, vera oasi di natura e silenzio che si estende a cavallo tra la Toscana e l’Emilia Romagna. Cammineremo lungo il percorso naturalistico che unisce Camaldoli al Santuario della Verna, il sentiero delle Foreste Sacre. Qui vivono caprioli, cervi, daini, cinghiali e anche il lupo.
Gli splendidi boschi nascondono eremi e monasteri, scelti nell’antichità come luoghi ideali per coltivare la spiritualità e la meditazione. Tra i luoghi più belli da visitare Camaldoli, immerso in una millenaria foresta dell’Appennino tosco-romagnolo, un luogo per donare tempo al silenzio e ascoltare meglio se stessi, il piccolo borgo di Castagnoli, l'antica Farmacia dei monaci camaldolesi, dove sono conservati libri di medicina del 1600, macchinari e torni utilizzati in passato per la produzione dei medicinali, il Monte Penna, splendido punto panoramico sulla Foresta della Lama e su gran parte delle valli che scendono verso la Romagna. Lo spettacolo dalla cima del monte è uno dei più suggestivi dell’Appennino con foreste secolari a perdita d'occhio e, nelle giornate limpide, si arriva a scorgere anche il littorale adriatico.

bottom of page