top of page
Terra dei Rasna (11)_edited.jpg

NELLA TERRA DEI RASNA
Tra mito e realtà lungo il Cammino d'Etruria

Terra dei Rasna (4)_edited.png
COSA VEDRAI

Questo viaggio in terra d’Etruria corre su strade secondarie e campestri immerse in un'atmosfera bucolica. É la Toscana dove l’archeologia, il mito e la natura si fondono perfettamente. Si attraversano luoghi dove riecheggiano ancora i fasti di un passato tanto lontano quanto affascinante.

É un cammino dedicato agli etruschi (o Rasna, come essi si definivano), un popolo di mercanti, sacerdoti, agricoltori e guerrieri; stiamo parlando della più importante civiltà in Italia prima dell'espansione di Roma. Gli etruschi erano portatori di una cultura “alta” che si è espressa attraverso l’arte e una profonda religiosità.  

Si parte dalla città di Chiusi, una delle antiche città della Dodecapoli etrusca e si arriva a Buonconvento, paese medievale situato nella Valle dell'Ombrone, nel cuore delle Crete Senesi. Lungo il cammino si attraversano borghi incantevoli che sorgono come per magia tra le colline. É il caso di Pienza, progettata dai Piccolomini come città rinascimentale ideale e Montepulciano, famosa per i suoi vini.

Oltre ai borghi si scoprono necropoli e piccoli ma significativi musei archeologici, come quelli di Sarteano e Chianciano Terme.

bottom of page