top of page
stefano-zocca-Hodc7_oYS-k-unsplash.jpg

L'ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE
Tra antichi sentieri, guglie rocciose e rifugi 

LE NOSTRE PARTENZE

DALL'11 AL 15 SETTEMBRE 2024

Prenotazioni entro il 29 agosto

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

Dolomiti Friulane (3)_edited.jpg
COSA VEDRAI

Quattro giorni di cammino nella splendida cornice del Parco naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, un territorio di 37.000 ettari, con maestose guglie rocciose, piccoli rifugi a gestione famigliare, sentieri antichi che risalgono le valli, tra camosci, stambecchi, marmotte per raggiungere forcelle da cui scendere nella valle successiva.

Montagne vere, dove le strade e le auto si fermano presto, per lasciare spazio agli scarponi degli alpinisti e degli escursionisti, circondati dalle guglie dei Monfalconi, che si stagliano verso il cielo al centro di un catino glaciale, ecco che si innalza solitario, il Campanile di Val Montanaia, simbolo universalmente riconosciuto della Val Cimoliana, cuore del Parco.

Il Parco delle Dolomiti Friulane si raggiunge lasciando alle spalle Pordenone , per risalire la Val Cimoliana fino al Rifugio Pordenone da cui inizia il trekking, che ci porterà a toccare il Campanile della val Montanaia per arrivare al Rifugio Padova e nei giorni successivi al Rifugio Giaf e al Flaiban – Pacherini per completare l’anello tornando al Rifugio Pordenone

IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: Cimolais (PN)

Stile: Itinerante

Durata: 5 giorni e 4 notti

Trasporto Bagagli: No, zaino in spalla

Sistemazione: Rifugi di Montagna

Camere: camerate condivise;

Guida: Stefano

Difficoltà:●●●● | Molto Impegnativo - Trekking adatto ad escursionisti e camminatori esperti abituati alle lunghe e costanti salite. Sentieri con difficoltà EE.

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • Il Campanile di Val Montanaia

  • La fauna con stambecchi, camosci, marmotte, galli forcelli

  • L’atmosfera selvaggia e incontaminata delle Dolomiti patrimonio UNESCO

Dolomiti Friulane (18)_edited.jpg
Dolomiti Friulane (14).jpg
PROGRAMMA:

1° giorno: 

Incontro con la guida nel primo pomeriggio a Longarone, da lì ci sposteremo verso la Valle del Vajont per visitare la diga e i paesini di Erto e Casso. Partenza verso il rifugio Pordenone, cena e pernottamento.

 

2° giorno: 5h, Dislivello: +800 m

Giornata con percorso d’ambientamento che ci porterà al cospetto del famoso campanile di Val Montanaia e al bivacco Perugini, risalendo la famosa valle che culmina con la forcella di Val Montanania che guarderemo comodamente dal Bivacco. Rientro al Rifugio Pordenone per la cena  e il pernottamento.

3° giorno: 6h, Dislivello: +850 m

Il terzo giorno  si percorrono i sentieri che dal Rifugio Pordenone risalgono la val Meluzzo e portano prima alla casera Valbinon e poi alla forcella Urtisei per scendere al Rifugio GIAF.

Percorso che attraversa una grande varietà di ambienti, la valle di origine glaciale, il bosco, i prati con le fioriture delle genziane e i ghiaioni sommitali che portano alla forcella Urtisei.


4° giorno: 6h, Dislivello: +1000 m

Si parte dal Rifugio Giaf per arrivare al Rifugio Flaiban-Pacherini

La traversata al Rif. Flaiban-Pacherini si svolge lungol’incantevole Truoi dai sclops, il cosiddetto sentiero delle genzianelle, che in un continuo succedersi di ambienti e colpi d'occhio oltrepassa la forc. Urtisiel, l’ampio pianoro con la casera Valmenon, il Canpuros (la fiabesca prateria alpina che la fioritura estiva rende un luogo di sosta da sogno), le forcelle Brica e dell’Inferno, scendendo infine nell’alta val di Suola.

5° giorno: 6h, Dislivello: +800 m

Il quinto e ultimo giorno di cammino ci riporterà al Rifugio Pordenone.

Dal Rifugio si sale al Passo di Suola, si valica la forc. Rua Alta, la forc. Pramaggiore (possibile salita alla vetta del monte Pramaggiore m. 2478, la più alta e panoramica del gruppo), quindi discesa per la bucolica val dell’Inferno e la val Postega e al rif. Pordenone.

PREZZO:

520,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;

460,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;

La quota comprende:

  • Pernottamento in mezza pensione in Rifugi di montagna; 

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Quota gestione pratica;
     

La quota non comprende: ​

  • I pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Ingressi a siti di interesse turistico;

  • Il trasferimento per e da Rifugio Pordenone;

  • Assicurazione annullamento;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

Dolomiti Friulane (30).jpg
NOTE:

È richiesto una caparra di 50 euro (non rimborsabile) al momento della conferma della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

SISTEMAZIONE:

Per questo trekking dormirai nei Rifugi di montagna (in camerate) per permetterti di assaporare il vero gusto di un trekking ad alta quota. Oltre ad un po' di spirito di adattamento (non chiederci la singola!), è necessario portare con sé il sacco letto/sacco a pelo e l'asciugamano.

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

COME ARRIVARE:

Il Rifugio Pordenone è raggiungibile in auto percorrendo la strada da Longarone alla diga del Vajont (SR251) passando da Cimolais e risalendo la Val Cimolaia. Strada in parte sterrata con accesso a pagamento (Auto  6.00)

bottom of page