GIRO DEL CONFINALE NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
#altaquota - #girodelconfinale- #particonnoi


L'esperienza ad "alta quota", al cospetto dei ghiacciai

Conoscere la vita degli abitanti di montagna, con facilitazioni moderne ma ritmi del passato
TRE MOTIVI PER PARTIRE

Il viaggio con un biologo: ne varrà la pena!
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Bormio (SO)
Stile: ad Anello
Durata: 5 giorni e 4 notti
Sistemazione: Albergo, Rifugi di Montagna
Difficoltà: alta
DAL 6 AL 10 LUGLIO
COSA VEDRAI
Nato nel 1935, il Parco Nazionale dello Stelvio tutela un ambiente tipicamente alpino, costituito da ampie praterie e boschi di conifere nelle zone più basse, conche rocciose e valli glaciali nelle zone più alte. Tre quarti della superficie protetta è sopra i 2000 m di quota, a tutelare l’imponente massiccio dell’Ortles-Cevedale, circondato da ghiacciai e cime innevate durante tutto l’anno.
Il percorso previsto si svolge interamente nella parte lombarda del Parco Nazionale, intorno alla vetta del Monte Confinale (3370 m). Affascinante e immacolata, forse la più selvaggia di tutte, la Val Zebrù è una delle più suggestive vallate del Parco Nazionale dello Stelvio e accoglie gli escursionisti con la sua ricchissima fauna e dolci dislivelli per un’immersione totale nella natura più pura e generosa adatta anche ai meno esperti.
Qui in particolare è possibile osservare specie animali impossibili da vedere altrove come il Gipeto e l’Aquila Reale assieme a cervi, stambecchi, camosci, scoiattoli, marmotte e volpi. Un’esperienza davvero impagabile
PROGRAMMA:
1° giorno:
Bormio
Ritrovo in struttura a Bormio con Gianluca e gli altri partecipanti alle ore 14:00.
Avremo poi due opzioni: spostarci in auto fino ai laghi di Cancano, in una splendida valle panoramica al confine con la Svizzera seguita da una passeggiata al centro storico oppure potremmo goderci un pomeriggio di relax alle Terme Vecchie per prepararci alle fatiche di domani.
Cena e pernottamento in struttura.
2° giorno: Dislivelli +1300 m
Niblogo - Rifugio V° Alpini
Dalla località Niblogo (1601 m), con parcheggio gratuito dove si lasceranno le auto, percorrendo la magnifica e selvaggia Val Zebrù - una delle valli più affascinanti e importanti del Parco Nazionale dello Stelvio - arrivando al rifugio V Alpini (2878 m), dove potremo gustare la tipica cucina valtellinese.
3° giorno: Dislivelli +500/ -1100 m
Rifugio V° Alpini - Rifugio Forni
Dal rifugio V Alpini ci incammineremo per il passo Zebrù, incroceeremo sul nostro cammino due rifugi: rifugio Pizzini e il rifugio Branca dove potremo fermarci per un gustoso pranzo. In questa tappa percorreremo uno degli unici passaggi esposti, un sentiero a mezza costa con il dirupo accanto. Fattibile per chiunque purché non soffra di vertigini!
4° giorno: Dislivelli +/- 1200 m
Salita al Monte Confinale
Dal Rifugio Forni per la conquista della Vetta del Monte Confinale, per un panorama unico sulle vette del Gruppo Ortles-Cevedale. da settentrione si presenta nella sua parte culminante come una bella piccola piramide, solcata da canali nevosi che precipitano sulla sottostante vedretta del Forà;
5° giorno: Dislivelli +300/ - 750 m
Rifugio Forni - Niblogo
La più lunga delle tappe ma anche la più pianeggiante. Si passa per un susseguirsi di suggestivi cambi di panorama, attraverso la valle del Confinale si arriva prima alle Baite di Cavallaio e poi si scende in Val Zebrù per tornare al Parcheggio di Niblogo, dove si è lasciata la macchina
PREZZO:
565,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
485,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
445,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazione: per questo trekking dormirai nei rifugi (in camerate) per permetterti di assaporare il vero gusto di un trekking ad alta quota. Oltre ad un po' di spirito di adattamento (non chiederci la singola!), è necessario portare con sé il sacco letto/sacco a pelo e l'asciugamano.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione in Albergo e rifugi;
-
3 cene nelle notti in Rifugio;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola;
-
La cna del primo giorno, pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Il Trasferimento per/da Pian della Regina (CN);
-
I trasferimenti con mezzi pubblici;
-
Il trasporto bagagli, non disponibile;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
.jpg)