TRA CRINALI SELVAGGI E BORGHI RITROVATI
PIETRE E CULTURE ANTICHE SI VESTONO D'AUTUNNO
#autunnoinappennino - #particonnoi


Immergersi nel tempo per riscoprire affascinanti tradizioni
Essere abbracciati dal calore delle genti della lunigiana
TRE MOTIVI PER PARTIRE
Vivere un'esperienza unica fatta di pietre antiche, fuoco e castagne
LA TUA GUIDA

Eloise
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Sassalbo (MS)
Stile: a Margherita
Durata: 3 giorni e 2 notti
Sistemazione: Agriturismo
Difficoltà: media


DAL 29 AL 31 OTTOBRE
COSA VEDRAI
Se siete camminatori veri, di quelli che intendono vivere un cammino fatto di emozioni ed incontri speciali, questo è il viaggio giusto. Ci troviamo in Lunigiana, area storica tra la Toscana settentrionale e la Liguria di Levante, persa tra valli che si aprono ai piedi del fronteggiarsi delle due catene montuose dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane, da sempre territorio di valico e di confine, ricco di antichi insediamenti dal carattere unico.
È una terra imbevuta di storia e di un pizzico di mistero, come quelli intorno al borgo di Sassalbo, punto di partenza e rientro del nostro trekking, ed anche di spiccate tradizioni enogastronomiche come quelle legate alla castagna: proprio attorno ad un focolare abbineremo questi due aspetti che ci faranno amare non solo l'esperienza ma anche questi luoghi poco conosciuti che hanno un mondo da offrire!
PROGRAMMA:
1° giorno - km 9,5, dislivelli: +650 m
Ritrovo a Sassalbo in mattinata dove comincerà il nostro viaggio seguendo la Via dei Lombardi, antica mulattiera circondata da incantevoli castagneti secolari. Lasciati i castagni, saranno poi faggete vetuste e profumate pinete ad accompagnarci alla scoperta di suggestivi laghi di confine.
Al rientro una vera e propria “Castanea Experience”: cena a base di prodotti locali e serata di racconti attorno al fuoco.
2° giorno - km 6, dislivelli: +400m
Protagonisti di questa tappa saranno borghi dimenticati e incredibili formazioni geologiche. Cammineremo lungo un tratto di Sentiero dei Ducati immersi a dominare dall’alto la selvaggia Valle del Taverone.
E per concludere in bellezza visita della ridente borgata di Sassalbo in compagnia di un rinomato storico locale che ci racconterà storie e leggenda di questo luogo
PREZZO:
--,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
--,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
--,00 € per persona per gruppi con 8+ iscriiti
Sistemazione: abbiamo selezionato per voi piccole strutture ricettive. Le camere sono doppie o triple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento in Agriturismo in mezza pensione (colazione e cena);
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola, se disponibile;
-
Pranzi, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;
-
Trasporto bagagli, non disponibile;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
.jpg)