VIA FRANCIGENA DA LUCCA A SIENA

#viafrancigena - #particonnoi

Ripercorrere i passi dei pellegrini sulla Via che collega il nord Europa alla
città eterna
Borghi e piccoli centri dal fascino medievale
TRE MOTIVI PER PARTIRE
Vivere la dimensione fisica e spirituale del cammino


⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: da Lucca a Siena
Stile: Itinerante
Durata: 6 giorni e 5 notti
Sistemazione: Albergo, Agriturismo, Ostello
Difficoltà: media
LEGGENDA: PROGRAMMATo: numero minimo non ancora raggiunto | CONFERMATO: Numero minimo raggiunto, si parte! | SOLD OUT: disponibilità esaurita
DAL 26 AL 31 MARZO con Marco Giacomini
DAL 29 MARZO AL 3 APRILE con Francesco Saliola
ULTIMI POSTI!
DAL 20 AL 25 SETTEMBRE con Francesco Saliola
COSA VEDRAI
In periodo altomedievale, la direttrice su cui si imposta la Francigena aveva condotto i Longobardi dal nord al sud della Penisola: il percorso entrava in Toscana al passo della Cisa, chiamato non a caso Monte Bardone (Mons Langobardorum, il “monte dei Longobardi”). Tra le ragioni che spingevano i Longobardi a seguire questa direttrice spostata verso ovest rispetto al centro della Toscana, c’era anche quella di mantenersi quanto più lontani dai territori ancora in mano ai Bizantini, loro nemici.
L’uso di questo itinerario si sviluppa cospicuamente negli ultimi due secoli del primo Millennio: il nome (Francigena o Francisca) lo definisce chiaramente come “la via dei Franchi” che a partire dalla fine dell’VIII secolo diventano i padroni di buona parte dell’Europa occidentale e meridionale. Chi proveniva dalle attuali Inghilterra o Francia (terra dei Franchi) e doveva dirigersi a sud verso Roma seguiva questa direttrice, che poi continuava fino in Puglia, dove ci si imbarcava per la Terrasanta. Il percorso valicava l’Appennino alla Cisa, rimaneva nella parte occidentale della Toscana e passava in città e borghi già relativamente sviluppati ben prima dell’anno Mille, come Lucca o Siena, punto di partenza e di arrivo del nostro trekking.
PROGRAMMA:
1° giorno: km 10, dislivelli: +200 m
Lucca - San Miniato Alto
Incontro con la guida alle ore 11:00 alla stazione di Lucca, uno dei "capisaldi" delle direttrici francigene. UrbanTrekking e trasferimento in treno a San Miniato con ultimo tratto a piedi per raggiungere la parte storica della città.
2° giorno: km 24, dislivelli: +400 m
San Miniato - Gambassi Terme
Giornata alla scoperta dei crinali tra la Valdera e la Valdelsa lungo il percorso di Sigerico tra pievi e abbazie che costellano il territorio.
3° giorno: km 13,5, dislivelli: +350 m
Gambassi T. - San Gimignano
Si parte dal piccolo e suggestivo borgo di Gambassi T. e si percorrono sterrate di campagna e strade asfaltate non trafficate. Si incontra il Santuario di Pancole e l'antica Pieve di Cellole, e si iniziano a vedere le torri di San Gimignano, che si raggiunge dopo qualche altro chilometro. Pomeriggio libero per la visita alla cittadina medievale.
4° giorno: km 13,5, dislivelli: +300 m
San Gimignano - Colle Val d'Elsa
Un'altra tappa breve, ma ricca di spunti ci porta da San Gimignano a Colle Val d'Elsa. Dapprima immersi nella natura, il cammino prosegue fino a raggiungere la strada di ingresso a Colle Val d'Elsa che, con le sue intatte stratificazioni storiche attraverso le varie epoche, possiede un'atmosfera unica. E custodisce una delle più importanti reliquie...
5° giorno: km 19,5, dislivelli: +375 m
Colle Val d'Elsa - Abbadia Isola - Monteriggioni - Abbadia Isola
Uno dei tratti più belli della Francigena che racchiude gioielli come il borgo castello duecentesco di Monteriggioni e il complesso architettonico dell'anno Mille di Abbadia Isola dove dormiremo nell'ostello ricavato dai locali monastici dell'ex abbazia.
6° giorno: km 22,5, dislivelli: +400 m
Abbadia Isola - Siena
Ultima giornata di cammino per giungere in città attraverso boschi di lecci e di castagni e costeggiando lo spazio irreale di Pian del Lago. Ci si saluta nella splendida cornice di Piazza del Duomo per poi tornare alla stazione ferroviaria.
PREZZO:
630,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
540,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
495,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro Appennino. Le camere sono doppie, triple, quadruple e camerate. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Trasporto bagagli da una struttura all'altra;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
