LA VIA MEDICEA

#laviamedicea - #particonnoi

Le Ville Medicee patrimonio UNESCO, spettacolari gioielli architettonici

Le meravigliose colline del Montalbano
TRE MOTIVI PER PARTIRE

Le antiche tradizioni enogastronomiche di queste terre condite con la classica accoglienza toscana
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: da Prato a Fucecchio
Stile: itinerante
Durata: 4 giorni e 3 notti
Sistemazione: Agriturismo
Difficoltà: media
LE NOSTRE PARTENZE:
DAL 2 AL 5 GIUGNO
DAL 22 AL 25 SETTEMBRE
DAL 13 AL 16 OTTOBRE
COSA VEDRAI
La Via Medicea si snoda tra Prato e Fucecchio, passando attraverso Poggio a Caiano, Carmignano, Artimino, Bacchereto, Vinci e Cerreto Guidi.
Un cammino lungo la storia, un percorso che conduce alla scoperta di un territorio e della sua genesi attraverso uno sviluppo plurisecolare, in cui la visione dell’uomo ha modificato il paesaggio e il territorio lasciando opere meravigliose e innovative. Un cammino unico e originale, alla scoperta dei Medici e delle loro opere come: le tre Ville Medicee Patrimonio dell’UNESCO; la grande passione per l’agricoltura, la scienza, la natura e l’arte presentate oggi nell’unico museo in Italia dedicato alla Natura Morta; borghi storici; l’armonico paesaggio di vigneti e uliveti; vini storici come il Carmignano, prima DOC al mondo, istituita proprio dal Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716. Paesaggi, opere d’arte, architetture, natura e prodotti che si intrecciano con i personaggi e le storie dei Medici.
PROGRAMMA:
1° giorno - 16 Km
Prato - Poggio a Caiano - Carmignano - Artimino
da Prato prenderemo il bus fino a Cascine di Tavola. In questa tappa vedremo tre gioielli storico-architettonici e paesaggistici: le Cascine Medicee, la Villa medicea di Poggio a Caiano e la Villa medicea "La Ferdinanda" ad Artimino, entrambe patrimonio UNESCO.
2° giorno - 20,5 Km
Artimino - Bacchereto - Spazzavento
Cammineremo immersi nella natura delle colline e dei boschi del Montalbano.
3° giorno - 13 Km
Spazzavento - Monte Albano - Sasso Regina - Vinci
Cammineremo sulla parte alta del Montalbano che si affaccia sul luminoso Valdarno di Sotto, tra mulini e campi coltivati.
4° giorno - 18 Km (+3Km per San Miniato FS)
Vinci - Cerreto Guidi - Fucecchio
Vedremo la terza villa Medicea a Cerreto Guidi, patrimonio UNESCO, e uno dei pochissimi ambienti palustri italiani, il Padule di Fucecchio,
PREZZO:
470,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
395,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
355,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazioni: Le camere sono doppie, triple o quadruple. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
3 Assaggi/Degustazioni di prodotti locali;
-
Trasporto bagagli;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
