
ALPI APUANE: TRA CIELO E MARE
Weekend sulla Via Vandelli
PROGRAMMA:
1° giorno: 10 Km, Dislivello: +1350 m/ - 500m
da Vagli di Sotto a Rifugio Nello Conti
Il nostro weekend inizia da Vagli di Sotto (m 568), famoso nel mondo per il suo lago che ogni 10 anni restituisce i resti del paese di Fabbriche di Carregine che venne abbandonato per i lavori della diga.
Per chi non soffre di vertigini, imperdibile il ponte sospeso che attraversa il lago con vedute incredibili attraverso le lastre di cristallo sotto i piedi.
Da Vagli di sotto si incomincia a salire, prima a Vagli di Sopra e seguendo la Via Vandelli, restaurata e famosa per il suo ardito percorso, si risale superando l’Eremo di San Vigliano (m 1094) per proseguire, tornante dopo tornante fino al passo della Tambura (m1634) . Siamo sul crinale spartiacque e sotto di noi, a portata di mano il mare.
Si scende, seguendo la Via Vandelli fino al Rifugio Nello Conti (m 1407) per la cena e il pernottamento.
2° giorno: 12 Km, Dislivello: + 900 m/ -1800 m
da Rifugio Nello Conti a Vagli di Sotto
Dopo una buona colazione inizia il secondo e ultimo giorno di cammino lungo la Via Vandelli e per tornare a Vagli di Sotto.
Lasciato il rifugio si scende per un tratto della Via Vandelli per poi iniziare l’attraversata e la risalita verso il passo della Focolaccia (m 1645). Lungo la risalita al passo si vedono diverse cave di marmo, con le vie di Lizza, dove un tempo venivano fatti scivolare a valle i blocchi di marmo e dove ora chi ha le gambe buone sale e scende più velocemente. La grande cava del Passo Focolaccia, ha profondamente mutato il profilo della montagna, modificando il paesaggio e alterando anche i sistemi carsici della zona. Da anni l’attività estrattiva vede in corso un dibattito accesso tra ambientalisti e cavatori. Superato il passo si devia verso l’abisso Roversi, una delle grotte più profonde d’Italia, per poi scendere verso il passo della Tombolaccia (m 1370) e seguendo il Garfagnana Trekking si raggiunge Vagli di Sopra e Vagli di Sotto.
.jpg)