top of page
civitella del lago.jpg

IL CAMMINO DEI BORGHI SILENTI
Tra i gioielli dell'Umbria nascosta

Melezzole.jpg
COSA VEDRAI

Il “Cammino dei Borghi Silenti” si dipana lungo le pendici dei Monti Amerini, un massiccio calcareo situato nell’Umbria sud-occidentale. Questo è ben visibile quando si percorre la direttrice nord sud, ad esempio dall'autostrada o dalla ferrovia, ma in pochi hanno la curiosità di scoprirne le particolarità più segrete. Il titolo del viaggio deriva dal fascino del silenzio che contraddistingue i luoghi che si attraversano; sembra realmente di viaggiare fuori dal tempo e dallo spazio.

I Monti Amerini sono un’area dall’eccezionale valore ambientale, storico e culturale. Il territorio appare in alcuni tratti molto selvaggio non solo per le sue caratteristiche ecologiche ed orografiche ma anche per la sua scarsa antropizzazione. Si attraversa un mosaico di ecosistemi passando dai boschi di castagno, cerro e carpino ad una delle più estese ed integre leccete dell’Italia centrale. A questo si aggiunge la tipica macchia mediterranea con i suoi colori e i suoi profumi. I Monti Amerini vantano la presenza di un SIC (Sito di Interesse Comunitario), istituito secondo i criteri della Direttiva Habitat, al cui interno è segnalata la presenza del Lupo e del Gatto selvatico.

Durante il viaggio si fa tappa sul Monte Croce di Serra che con i suoi quasi 1000 m di altitudine offre la possibilità di ammirare un panorama mozzafiato. La vista spazia a 360 gradi abbracciando la Tuscia, la Toscana meridionale, i Monti Sibillini e i piccoli centri storici "appollaiati" a mezza costa intorno agli Amerini.

Il passo lento ci condurrà a scoprire borghi, rocche e castelli oltre che la suggestiva necropoli umbro-etrusca del Vallone San Lorenzo.

bottom of page