CAMMINO DELL'UNIONE
Nelle Terre dei Castelli
COSA VEDRAI
Un anello di 100 km, con partenza da Vignola, da percorrere a piedi, in 5 tappe, alla scoperta dei territori delle Terre di Castelli.
Un percorso che si snoda sulle colline modenesi, piene di storia, di sapori e di natura che vi farà meravigliare ed incuriosire chilometro per chilometro.
Partiremo dall'imponente Rocca di Vignola vi porterà all'ingresso dell'appennino vero, il parco dei Sassi di Roccamalatina. Durante questa tappa entrerete nella terra del Lambrusco percorrendo strade immerse nei vigneti e visiterete piccoli borghi che custodiscono ancora il sapore di un tempo.
Sarete estasiati dalla maestosità dei Sassi di Roccamalatina e raggiungendo borghi e santuari arriverete nel paese di Zocca, paese natale di Vasco Rossi. Da lì attraverso comode discese con lo sguardo perso nei vigneti bolognesi si raggiungerà di nuovo Vignola per concludere questo tour da cui porterete a casa ricordi, sapori e profumi che per giorni rimarranno impressi dentro di voi.
in collaborazione con:
PROGRAMMA:
1° giorno: 25,2 Km (Dislivello: +290 m/ -190 m)
Vignola - Levizzano
Tappa lunga ma in prevalenza pianeggiante. La partenza è da incorniciare: Vignola, piazza dei Contrari con vista sul castello. Dopo pochi passi sarà subito natura, seguiremo il fiume Panaro fino a Spilamberto dove troveremo un vivace centro storico. Dopo altri chilometri di pianura, punteremo finalmente verso le colline disegnate dalle linee dei filari di grasparossa. Castelvetro ci stupirà per la bellezza del borgo antico, mentre Levizzano ci resterà impresso per il castello, sede del museo Rosso Graspa.
2° giorno: 23 Km (Dislivello: +970 m/ -650 m)
Levizzano - Pieve di Trebbo
Forse è la tappa più impegnativa, ma la fatica sarà ripagata da luoghi unici come il monte 3 croci, il borgo di Denzano, il sentiero dei ponticelli, la chiesa di Pieve di Trebbio e il primo sguardo sui Sassi di Roccamalatina. Luoghi unici, ognuno con le proprie particolarità, che ci resteranno impressi nei ricordi. Consigliata la salita sul Sasso della Croce per ammirare un panorama che abbraccia un territorio vastissimo.
3° giorno: 17,9 Km (Dislivello: +790 m/ -510 m)
Pieve di Trebbio - Zocca
I boschi di castagno sono l’elemento distintivo di questa tappa, anche se di tanto in tanto cedono il posto a borghi antichi come quelli di Castellino delle Formiche e Montalbano. Saliremo sul monte Cisterna dove troveremo un’area picnic ben attrezzata poi passeremo dal Santuario di Verucchia, il luogo di culto più importante di tutto il Cammino.
4° giorno: 22,1 Km (Dislivello: +461 m/ -804 m)
Zocca - Guiglia
Altro luogo di culto, questa volta laico, è Zocca. I fans si Vasco Rossi potranno coltivare la speranza di un incontro casuale. Ancora boschi e ancora borghi come quelli di Zocchetta e Montecorone, prima di raggiungere l’affascinante Sasso di Sant’Andrea. Un luogo inaspettato che merita una visita prima di riprendere il cammino per raggiungere Guiglia dove troveremo un castello che nel corso dei secoli è stato il protagonista di vicende difficili da immaginare.
5° giorno: 20,9 Km (Dislivello: +258 m/ -586 m)
Guiglia - Vignola
L'’ultima tappa ci riporterà nella piazza dei Contrari che ci aveva salutato 5 giorni fa. Ancora panorami da non dimenticare e calanchi di argilla prima di ritrovare i filari delle vigne. Come successo nei giorni precedenti attraverseremo borghi antichi che ci stupiranno per la loro bellezza: Castello di Serravalle e Savignano Alto. Negli ultimi chilometri ritroveremo il fiume Panaro che seguiremo, ascoltando il sussurro delle foglie mosse dal vento, fino alla meta finale di Vignola.
PREZZO:
450,00 € per persona (min. 6 iscritti)
La quota comprende:
-
Pernottamenti con colazione in camera multipla, convisa con altri partecipanti
-
4 cene, con acqua inclusa
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile
La quota non comprende:
-
I pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Trasferimenti per Vignola (MO)
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
Al momento della prenotazione verrà richiesto il pagamento tramite carta dell'intera quota, l'addebito avverrà dopo la conferma d'iscrizione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
SISTEMAZIONE:
Sistemazione in camera multipla, condivisa con altri partecipanti
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
ORGANIZZAZIONE:
Attività venduta ed organizzata da Modenatur - agenzia di viaggi e turismo.
Prima di prenotare leggere le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: Vignola (MO)
Stile: ad Anello
Durata: 5 giorni e 4 notti
Trasporto bagagli: Non disponibile
Camere: camera multipla, condivisa con altri partecipanti
Guida: Fabio
Difficoltà: ●●●● | Impegnativo - questo cammino è impegnativo per la presenza di tappe con dislivelli di oltre 600 m D+ su un numero limitato di km. È fodamentale avere un buon allenamento, spirito di gruppo e condivisione.
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Scoprire i territori delle Terre di Castelli
-
I paesaggi spettacolari della campagna Emiliana
-
Borghi e sapori della nostra tradizione
LE NOSTRE PARTENZE
17 - 21 APRILE 2024
15 - 19 MAGGIO 2024
12 - 16 GIUGNO 2024
11 - 15 SETTEMBRE 2024
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimi posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa