top of page
Vignola - Nacchio Brothers (1).jpg

CAMMINO DELL'UNIONE
In chiave multisensoriale e inclusiva

LE NOSTRE PARTENZE

Dal 25 al 28 settembre 2025 - prenotazioni entro 30 giorni dalla partenza

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimi posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

COSA VEDRAI

Sarà un’avventura di sensi, di passi e di cuore sui sentieri del Cammino dell’Unione, un percorso perfetto per chi - oltre alla sana fatica fisica - vuole godersi profondamente un viaggio anche interiore, a contatto con sé, con gli altri e con la Natura.
Non sarà l’ansia della meta, ma l’anelito alla bellezza a guidarci tra colline di Lambrusco, borghi medievali, un parco naturale e sapori autentici del territorio.
Un itinerario multisensoriale e inclusivo (godibile a tutto tondo anche da escursionisti con disabilità visiva) e molto stimolante per chiunque sia alla ricerca di una versione più armoniosa di sé.
A guidare il gruppo saranno:
- Nadia Luppi (Counselor dinamico-relazionale con disabilità visiva)
- Ilaria Gallino (Guida Ambientale Escursionistica), rispettivamente ideatrice e guida di Cammin Sentendo, un progetto che unisce i temi legati all’inclusione sociale a quelli del benessere naturale e olistico.
Saranno quattro giorni intensi e vivaci, profondi e leggeri, faticosi e rigeneranti, e come sempre accade nelle escursioni (o in-cursioni) di Cammin Sentendo, i tempi dedicati al cammino e al movimento si alterneranno con quelli destinati alle esperienze immersive di respiro, meditazione e incontro.

in collaborazione con: 

IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: da Marano sul Panaro a Vignola (MO)

Stile: Itinerante

Durata: 4 giorni e 3 notti

Trasporto bagagli: Non disponibile

Camere: camera multipla, condivisa con altri partecipanti

Guida: Ilaria Gallino

Difficoltà: ●● Moderatoquesto cammino è adatto a tutti purché con una buona preparazione fisica. È fondamentale avere un buon allenamento, spirito di gruppo e condivisione.

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • Scoprire i territori delle Terre di Castelli

  • I paesaggi spettacolari della campagna Emiliana

  • Borghi e sapori della nostra tradizione

PROGRAMMA:

1° giorno: 15 Km (Dislivello: +400 m)

Marano sul Panaro - Roccamalatina

Partenza alle ore 8.00 da Marano sul Panaro.

Tappa sicuramente impegnativa ma con luoghi unici come il sentiero dei ponticelli, la chiesa di Pieve di Trebbio e il primo sguardo sui Sassi di Roccamalatina.
cena presso Ristorante la Santina
Pernottamento presso Ristorante la Santina e Il Piggiolo
Possibilità di partecipare ad un corso di cucina per poter preparare i piatti tipici di questo territorio: Costo corso: 35,00€ a persona (non incluso nel prezzo)
durata: 2 ore

 

2° giorno:  15 Km  (Dislivello: +600 m)

Rocca Malatina - Zocca

Colazione presso il Ristorante la Santina e partenza.

La giornata inizierà con la visita guidata ad un'acetaia, dove scopriremo i segreti dell'oro nero di Modena con possibilità di degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, per scoprire i sapori del territorio.
Si partirà da Roccamalatina, all'Interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina camminando tra i I boschi di castagno, che sono l’elemento distintivo di questa tappa, che di tanto in tanto cedono il posto a borghi antichi come quelli di Castellino delle Formiche e Montalbano.
Saliremo sul monte Cisterna dove troveremo un’area picnic ben attrezzata. La tappa terminerà nel centro di Zocca, città natale di Vasco Rossi
Pernottamento al Panoramic di Zocca. cena libera

3° giorno: 15 Km  (Dislivello: +400 m)

Centro storico di Zocca - Guiglia

Ancora boschi e ancora borghi come quello di Zocchetta e prima di raggiungere l’affascinante Sasso di Sant’Andrea. Un luogo inaspettato che merita una visita prima di riprendere il cammino per raggiungere Fattoria Basinelli, dove termineremo la giornata di cammino. In questo luogo magico, inizieremo un laboratorio olfattivo che ci porterà a scoprire, odorare e raccogliere le piante e i fiori che vivono nei quattro ettari di Fattoria Basinelli per poter creare il proprio Profumo di Collina da portare con se in ricordo di questo viaggio.
Trasporto in navetta fino a Guiglia. Pernottamento presso Hotel Belvedere. Cena alla Lanterna

4° giorno: 15 Km  (Dislivello:+258, -586 m)

Guiglia - Vignola

L’ultima tappa ci riporterà a Marano sul Panaro, dove abbiamo lasciato le auto. Ancora panorami da non dimenticare e calanchi di argilla prima di ritrovare i filari delle vigne. Raggiungeremo Vignola in auto per salutarci e degustare insieme la Torta Barozzi, la famosissima torta al cioccolato con ricetta segreta, presso la pasticceria storica Golinelli.

PREZZO:

498,00 € per persona (min. 8 iscritti)

La quota comprende:

  • 3 pernottamenti e colazione in camera multipla, convisa con altri partecipanti

  • 2 cene bevande escluse

  • accompagnamento 4 giorni con guida GAE certificata, Ilaria Gallino

  • accompagnamento con Nadia Luppi, Counselor dinamico- relazionale con disabilità visiva

La quota non comprende: ​

  • I pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • Trasferimenti da/per Vignola (MO);

  • Trasporto bagagli;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

Al momento della prenotazione verrà richiesto il pagamento tramite carta dell'intera quota, l'addebito avverrà dopo la conferma d'iscrizione.  

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 8 persone paganti. 
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

ORGANIZZAZIONE:

Attività venduta ed organizzata da Modenatur - agenzia di viaggi e turismo.

Prima di prenotare leggere le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici.

SISTEMAZIONE:

Sistemazione in camera multipla, condivisa con altri partecipanti

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

bottom of page