
Campo Invernale 2026
4 Giorni sul crinale
COSA VEDRAI
Quattro giorni immersi nella natura dell’Appennino tosco-emiliano, tra boschi innevati, panorami d’altura e la vita semplice di un rifugio di montagna. Dal 2 al 5 gennaio 2025 ci ritroveremo al rifugio Pradaccio, nei pressi di San Pellegrino in Alpe, proprio al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, per vivere un campo invernale fatto di trekking, laboratori, giochi e nuove amicizie.
Un’esperienza di gruppo che unisce avventura, scoperta e convivialità, alla ricerca del ritmo lento della montagna e del piacere di condividere ogni momento insieme.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Madreselva, cooperativa di guide ambientali e operatori appassionati che da anni promuove esperienze di educazione ambientale e conoscenza del territorio.
A chi è consigliata la partecipazione?
Consigliato a ragazze e ragazzi tra i 13 e i 17 anni. Un’esperienza per chi ha voglia di respirare aria di montagna, muoversi, conoscere nuove persone e vivere giorni diversi, tra sentieri, neve e vita di rifugio.
.jpeg)
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: San Pellegrino in Alpe,
Appennino tosco-emiliano
Stile: Itinerante
Durata: 4 giorni e 3 notti
Sistemazione: Rifugio
Camere: Condivise con altri partecipanti
Guida: Educatori e guide ambientali della cooperativa Madreselva
Età consigliata: 13–17 anni
IL PROGRAMMA
1
Giorno
L’inizio del campo
Ritrovo a San Pellegrino dell'Alpe
Ci ritroveremo alle 11:00 a San Pellegrino in Alpe, borgo di crinale che segna il confine tra Emilia e Toscana. Da qui partiremo per una camminata verso il rifugio Pradaccio, che diventerà la nostra casa per i giorni successivi.
Dopo esserci sistemati, vivremo le prime attività di gruppo e momenti di conoscenza. Il pomeriggio sarà dedicato a laboratori e attività.
2
Giorno
Sul crinale
La giornata sarà dedicata a un’escursione lungo l’Anello di San Pellegrino, un percorso panoramico che segue il crinale e regala viste spettacolari sull’Appennino tosco-emiliano.
Cammineremo tra boschi, radure e orizzonti innevati, rientrando al rifugio nel pomeriggio.
Il resto della giornata sarà dedicato ad attività e laboratori, con la possibilità di spostarci al Centro Fondo Boscoreale, se le condizioni della neve lo permetteranno, per vivere un’esperienza diversa a contatto con la montagna invernale e il suo silenzio.
3
Giorno
Tra storia e gioco
La mattina sarà dedicata a un grande gioco a San Pellegrino in Alpe, per scoprire il borgo in modo divertente e collaborativo.
Nel pomeriggio visiteremo il Museo Etnografico Don Luigi Pellegrini, un luogo che racconta la vita di montagna e le tradizioni dell’Appennino attraverso oggetti, testimonianze e storie di chi ha abitato queste terre. Una giornata per imparare, esplorare e vivere il legame profondo tra natura e cultura.
4
Giorno
Il saluto alla montagna
Ritorno a San Pellegrino dell'Alpe
L’ultima mattina sarà dedicata alla condivisione finale: un momento per raccontare ciò che abbiamo vissuto, raccogliere impressioni e saluti, e sistemare insieme la casa che ci ha ospitato.
Nel pomeriggio ci incammineremo verso San Pellegrino in Alpe, dove alle 16:00 è previsto l’incontro con i genitori.
Un arrivederci alla montagna e al gruppo, con la leggerezza di chi torna a casa portando con sé nuove amicizie e ricordi autentici.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
La quota di € 310,00 a persona comprende:
-
Le attività formative, didattiche e di animazione.
-
I materiali ludico-didattici e di cancelleria.
-
Le attrezzature necessarie alla realizzazione di esperienze specifiche.
-
I pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) e i pernottamenti, gli eventuali spostamenti durante il soggiorno.
-
L’assicurazione medica base.
La quota NON comprende:
-
Il trasporto dei ragazzi presso il punto di partenza e arrivo della settimana.
-
L’abbigliamento e le attrezzature (scarponi, zaino, sacco a pelo…).
-
L’eventuale acquisto di beni e servizi da parte dei ragazzi.
SCONTO:
È previsto uno sconto di 20 euro sul costo del campo per il secondo figlio appartenente alla stessa famiglia.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100,00 euro a persona (di cui 50€ a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di € 50,00 come acconto del viaggio). La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
.png)








