
Capodanno alle Isole Eolie
Tra delfini, tartarughe e vulcani
COSA VEDRAI
Nel cuore delle Isole Eolie, tra acque turchesi e vulcani fumanti, per un viaggio naturalistico che unisce ricerca, scoperta e meraviglia.
Navigheremo con Filicudi Wildlife Conservation tra Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli e le altre isole dell’arcipelago, seguendo la rotta di delfini, capodogli e tartarughe marine che popolano questo angolo di Mediterraneo.
Tra uscite in mare e trekking panoramici, scoprirete una natura selvaggia e autentica, dove la macchia mediterranea incontra il blu profondo e ogni giornata racconta nuove storie di mare, vento e lava. Un’esperienza unica per chi desidera vivere il mare da protagonista e contribuire alla tutela della biodiversità eoliana.
Ma chi è Filicudi Wildlife Conservation?
È un’organizzazione che da anni si dedica alla tutela dei cetacei e delle tartarughe marine nelle Isole Eolie, unendo ricerca scientifica, educazione ambientale e soccorso alla fauna marina.
Gestisce il Turtle Point di Filicudi e Lipari, centri di primo soccorso dove vengono curate e riabilitate le tartarughe in difficoltà, e coordina attività di monitoraggio in mare per studiare la biodiversità del Mediterraneo. Attraverso progetti di ricerca, volontariato e turismo responsabile, Filicudi Wildlife Conservation promuove un modo di viaggiare consapevole, che permette di scoprire la natura eoliana contribuendo concretamente alla sua salvaguardia.

IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: Isole Eolie (Lipari, Filicudi, Vulcano, Salina, Stromboli, Panarea)
Stile: Itinerante
Durata: 6 giorni e 5 notti
Sistemazione: Residence
Camere: Doppie, triple condivise
Guida: Salvatore (skipper e guida eoliana), Monica (biologa marina e guida snorkeling)
Difficoltà: ●●●● | Turistico
Adatto a tutti, anche a chi è alla prima esperienza.
IL PROGRAMMA
Lipari, punto di partenza per esplorare le Eolie
Faremo base a Lipari, la più grande delle sette isole, e da qui ci sposteremo via mare per conoscere le “sorelle” dell’arcipelago:
-
Vulcano, con le sue fumarole e le spiagge nere;
-
Salina, verde e profumata di capperi;
-
Stromboli, il vulcano sempre attivo che regala spettacoli unici;
-
Panarea e Filicudi, dove il mare si accende di colori e trasparenze.
Ogni giorno sarà diverso: uscite di monitoraggio in barca, escursioni a piedi e momenti di formazione e volontariato nei centri di recupero, e tempo libero per godersi il mare e i panorami.
Le attività vengono organizzate in base alle condizioni meteo e alle esigenze del centro di ricerca, per garantire sempre un’esperienza autentica e rispettosa della natura.
Ogni campo include:
-
3 uscite in mare per il monitoraggio;
-
attività di volontariato nei centri di recupero;
-
escursioni naturalistiche;
-
momenti di formazione e divulgazione.
Non serve alcuna esperienza specifica, solo spirito di adattamento, entusiasmo e rispetto per la natura.
Attività a terra
Le giornate a terra includono:
-
trekking panoramici sui sentieri di Lipari, Vulcano e Salina;
-
visite ai centri di recupero di Lipari e Filicudi;
-
momenti di formazione sulla biologia marina e sull’ecosistema eoliano;
-
incontri con la comunità locale per scoprire la cultura e la vita isolana.
Ogni attività è pensata per far conoscere il territorio e sostenere un modello di turismo etico e sostenibile.
Attività in mare
Durante il campo potrai:
-
partecipare alle uscite di monitoraggio per l’avvistamento di delfini, capodogli e tartarughe marine;
-
affiancare i biologi nel rilevamento dei dati e nella compilazione delle schede di ricerca;
-
prendere parte alle attività del Turtle Point, dove vengono curate le tartarughe ferite;
Gli avvistamenti più frequenti riguardano tursiopi, stenelle striate, capodogli e Caretta caretta, ma con un po’ di fortuna potresti osservare anche grampi, balenottere comuni o pesci luna.
Perché partecipare?
Partecipare a questo viaggio significa contribuire attivamente alla conservazione del mare e sostenere il lavoro quotidiano di chi tutela i suoi abitanti. È un’esperienza che unisce viaggio, natura e impegno, per tornare a casa con occhi nuovi e un legame più profondo con l’ambiente.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
La quota di € 870,00 a persona comprende:
-
Guida locale
-
Trasferimenti come da programma
-
Sistemazione in camere condivise con colazione (in alcuni casi il bagno può essere condiviso)
-
Uscite di monitoraggio cetacei e tartarughe marine in barca
-
Supervisione scientifica, didattica, formazione da parte del personale sempre a disposizione
-
Didattica inerente alle attività svolte
-
Attestato di partecipazione valido per crediti formativi come attività didattica extra-universitaria o alternanza scuola-lavoro
(fare la richiesta alla segreteria didattica prima della partenza) -
Tessera Socio “Filicudi Wildlife Conservation” per l’anno in corso ed opuscoli informativi biologia marina
-
Quota di gestione pratica
-
OPZIONALE 40€ pacchetto socio F.W.C. (t-shirt cotone, shopper cotone)
La quota NON comprende:
-
Spese di viaggio da/alle Isole Eolie
-
Supplemento piccoli gruppi (minimo 5 persone) €60,00
-
Supplemento camera singola (su richiesta) €60,00
-
Pranzi e cene
-
Alimenti supplementari ed extra in genere
-
Spese personali (telefono, souvenir, ecc.)
-
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio
-
Tassa di soggiorno, se prevista
Abbigliamento consigliato:
È necessario portare con sé:
-
Occhiali da sole
-
Cappello
-
Crema solare ad alta protezione (SPF 15–20 o totale)
-
Abbigliamento sportivo invernale: maglia termica, pile, piumino, antipioggia/antivento
-
Scarpe da trekking con suola scolpita (tipo Vibram)
-
Ciabatte o scarpette da scoglio (per le uscite in barca)
-
Giacca antipioggia e antivento
-
Binocolo (facoltativo)
-
Macchina fotografica (facoltativa)
Guanti, berretti di lana o affini dipendono dal freddo individuale percepito.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 250,00 euro a persona (di cui 50€ a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di € 200,00 come acconto del viaggio). Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti, in caso di gruppi di 5 partecipanti sarà richiesto un supplemento di €60,00. La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
.png)














