top of page
Bologna_Prato_334.jpg

LA VIA DELLA LANA E DELLA SETA
Speciale Festa della Via e di tutti i cammini 

LE NOSTRE PARTENZE

DAL 26 GIUGNO AL 1° LUGLIO 2025 - prenotazioni entro il 15 maggio

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

COSA VEDRAI

Una settimana in cammino da Bologna a Prato per celebrare la Via della Lana e della Seta, un cammino che sta prendendo sempre più piede tra gli appassionati del trekking puro, selvaggio ed autentico. Un viaggio dinamico attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano tra paesaggi sconfinati fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.

Questo itinerario infatti collega gli impianti idraulici della Chiusa di Casalecchio (Bologna) con quelli del Cavalciotto (Prato) elementi che furono fondamentali per lo sviluppo industriale di queste città. Le acque infatti erano indispensabili in passato per muovere i macchinari dell'industria tessile di Prato e della produzione della seta di cui Bologna era la capitale.

Durante il viaggio ci sarà l'occasione di visitare alcuni luoghi di grande importanza e valore storico come Casaglia nel Parco Storico di Monte Sole, la Rocchetta Mattei e il Museo del Tessuto a Prato.

IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: da Bologna a Prato

Stile: Itinerante

Durata: 6 giorni e 5 notti

Trasporto Bagagli: Sì, 1 solo collo dimensioni massime 55x40x20 cm

Sistemazione: Agriturismo, Albergo, Rifugio

Camere: condivise, doppie, triple (multiple in ostello)

Guida: Michele

Difficoltà:●●● | Impegnativo - Trekking di media difficoltà con la presenza di qualche passaggio sui calanchi, non adatto a chi soffre di vertigini.

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • L'Appennino Tosco-Emiliano e i suoi panorami selvaggi

  • Luoghi ricchi di storia all'interno del Parco Storico di Monte Sole

  • Partecipare alla Festa della Via a Castiglione dei Pepoli