top of page
IMG_7141.jpg

Festival della Riserva

Un weekend per scoprire la montagna selvaggia della Toscana

COSA VEDRAI
Una riserva maestosa, notti sotto cieli carichi di stelle, rifugi accoglienti, cammini, sapori e attività: nasce la prima edizione del Festival della Riserva.

Per tre giorni potrai esplorare i sentieri dell’Acquerino Cantagallo e ogni sera vivere l’atmosfera unica di un rifugio diverso, con eventi e momenti speciali pensati per il Festival.

Ogni giornata porta con sé un’esperienza nuova, immersa nella natura selvaggia e sorprendente della Riserva.
image.png
Dall'1 al 3 Agosto
220,00€ 
a persona
sono previste riduzioni per bambini e famiglie
night_shelter_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
bakery_dining_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
lunch_dining_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
hiking_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
add_location_alt_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
celebration_24dp_1F1F1F_FILL0_wght400_GRAD0_opsz24.png
2 notti in rifugio
2 colazioni
3 pranzi e 2 cene
guida GAE

3 diversi itinerari
attività ed eventi del Festival
Tre cose che amerai di questo weekend:
 
  • Ti aspetta la frescura della Riserva, lontano dal caldo e dal caos della città: sentieri ombrosi di giorno, notti in rifugio sotto cieli trapunti di stelle. E poi, il vero incanto: la foresta che si anima al calare del buio, tra suoni e richiami che potresti ascoltare… direttamente dal tuo letto!
  • È l’esperienza ideale per le famiglie: un modo per creare nuovi ricordi immersi in un ambiente naturale selvaggio, imparando a conoscerlo con rispetto e meraviglia. Il cammino è semplice, con tappe adatte anche a bambini abituati a camminare. (Sono previsti sconti per i più piccoli e agevolazioni per famiglie.)

  • Scoprirai ogni volto della Riserva e dei suoi Rifugi: eventi, sapori autentici della montagna toscana, incontri inattesi. Tornerai a casa con lo zaino pieno di emozioni e piccole scoperte. Il tutto... in una modalità davvero speciale.

DSCF5987.jpg
RT__PRATO_Acquerino Cantagallo.png
IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: Riserva Naturale Acquerino Cantagallo

Stile: Itinerante

Durata: 3 giorni e 2 notti

Sistemazione: Rifugio (ciascun partecipante deve avere il proprio sacco lenzuolo)

Camere: Condivise con altri partecipanti 

Guida: Andrea Focosi, Clarissa Zanieri, Marcello Boccia

Difficoltà●●●● | Moderato

Adatto a chi ha già una qualche abitudine al cammino. Si cammina per svariate ore al giorno, su terreni agevoli o con difficoltà tecniche davvero minime, con dislivelli cumulativi in salita giornalieri che possono raggiungere i 600 m D+. Adatto ai bambini abituati a camminare

L'ITINERARIO
Durante il weekend percorrerai un giro ad anello: si parte il venerdì e si torna la domenica al punto di partenza, dormendo ogni sera in un rifugio diverso, ciascuno con eventi pensati per l’occasione e caratteristiche tutte da scoprire.

Ma questo cammino ha qualcosa di speciale.
Il percorso è lo stesso per tutti, ma non saprai subito da quale rifugio inizierai: lo scoprirai solo a ridosso della partenza.
I tre possibili punti di partenza (e arrivo) sono: Rifugio Cascina di Spedaletto, Rifugio Le Cave e Rifugio Pacini.
L’appuntamento per tutti è Venerdì 1 Agosto, nel primo pomeriggio, tra le 14:30 e le 15:00.

Non sveleremo in anticipo le attività di ogni rifugio: vogliamo che ogni giornata sia una sorpresa, un viaggio da vivere lasciandosi guidare da noi, dalla magia della Riserva, dall’ospitalità dei Rifugi e dalle Guide locali che vi accompagneranno lungo il cammino.

Ecco perché sarà un’esperienza davvero diversa da tutte le altre.
Pacini – Spedaletto
7,2 km | + 290 m / - 405 m
image.png
Il Rifugio Pacini si trova a quota 1001, sul Pian della Rasa, immerso nei Monti di Ponente. Sorge su un ampio pianoro che separa le valli del Bisenzio e della Limentra, in un paesaggio che da sempre incanta gli escursionisti.

Per raggiungerlo si attraversano fitte faggete e si aprono scorci panoramici che, passo dopo passo, rendono l’arrivo ancora più memorabile.
Spedaletto – Cave
10,0 km | + 380 m / - 455 m
image.png

Il Rifugio e Centro Visite Cascina di Spedaletto è gestito dall’associazione Passione Natura: BiOBiettivi, che promuove la conoscenza e una fruizione consapevole della Riserva e dei territori circostanti.

Il tutto in un contesto affascinante: un’antica cascina, ricca di storia e suggestione.
 

Attraverso sentieri e foreste, il percorso da qui prosegue fino al Rifugio Le Cave.

Cave – Pacini
10,0 km | + 305 m / - 105 m
image.png
Le solide mura in pietra del Rifugio Le Cave accolgono con il loro calore e il fascino che le contraddistingue. Il rifugio è anche un centro di educazione ambientale, gestito con passione dai volontari di Legambiente, immerso tra faggi e castagni che sembrano abbracciare la piana, rendendo l’atmosfera ancora più magica.


Nota: (Se il tuo anello partirà da Le Cave, potrai lasciare l’auto al Centro Visite di Cantagallo e partire — e tornare — da lì con la nostra guida.)
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
La quota è di: 
220,00 euro per adulto
130,00 euro per bambino
550,00 euro per famiglia 2 adulti + 2 bambini
490,00 euro per famiglia 2 adulti + 1 bambino 
 
e comprende:
  • Guida GAE che vi accompagnerà per tutto il viaggio

  • 2 pernottamenti in camere condivise con colazione (ogni partecipante deve avere il proprio sacco lenzuolo che NON viene fornito dal rifugio)

  • 2 cene

  • 3 pranzi 

  • Attività, iniziative ed eventi legati al Festival della Riserva

  • Quota di gestione pratica

La quota NON comprende: ​

  • Il sacco lenzuolo per le notti in rifugio

  • Trasporto bagagli (non disponibile)

  • Alimenti supplementari ed extra in genere

  • Assicurazione annullamento/medico/bagaglio

  • Tassa di soggiorno, se prevista

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

 
NOTE:

A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 75 euro a persona.

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

bottom of page