FOLIAGE E CASTAGNE
La magia dell'Autunno nelle Foreste Sacre
In accordo con il nostro partner NoisyVision, questo viaggio è adatto a persone con disabilità sensoriali (cieche, ipovedenti, ipoudenti). Grazie all'esperienza maturata in numerosi cammini inclusivi in collaborazione con NoisyVision, la guida Sharon Cappetti ha la sensibilità e le competenze per accogliere nel gruppo fino a due persone con limitazioni visive o uditive.
Riteniamo che la partecipazione di persone con disabilità a viaggi selezionati del nostro calendario sia un atto concreto per un'inclusione sociale sempre più diffusa.
LE NOSTRE PARTENZE
DAL 24 AL 26 OTTOBRE 2025 - prenotazioni entro il 28 settembre
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimi posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
Ti sembrerà di essere atterrato in Maine o forse in Vermont, se sceglierete questo trekking nelle Foreste Sacre Casentinesi, quando ogni anno le faggete si accendono in un esaltante foliage multicolore, con tutte le sfumature del giallo, del rosso, del verde, dell'arancione.
“Merito” soprattutto del fatto che l'Appennino tosco-romagnolo, posto a cavallo tra area mediterranea e area europea, possiede un'eccezionale biodiversità, con un mix di circa 40 specie di alberi differenti, assai più che in qualsiasi altra area boschiva italiana.
Scopriremo un posto nell'Appennino in cui il tempo sembra essersi fermato, il piccolo borgo di Castagno D'Andrea, immerso nelle marronete, i boschi di secolari castagni coltivati per la produzione di marroni che un tempo costituivano la base alimentare della gente di montagna
Raggiungiamo il paese in auto e inizia il nostro viaggio a piedi nella Valle del Falterona. Castagni, querce e grandi prati panoramici. Troveremo ospitalità da Damiano, al Rifugio La Castellina divenuto sosta frequente dei camminatori che si gustano le prelibatezze delle Foreste casentinesi.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: Castagno d'Andrea (FI)
Stile: Ad anello, misto
Durata: 3 giorni e 2 notti
Guida: Sharon
Sistemazione: Rifugio
Camere: condivise con altri partecipanti - matrimoniali, quadruple
Difficoltà: ●●●● | Moderato - Weekend con trekking che non presentano difficoltà tecniche particolari, fondamentale avere una buona attitudine al cammino.
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Gli splendidi colori del foliage autunnale
-
L'aria e il profumo dell'autunno in uno dei parchi più belli d'Italia
-
Ricaricarsi con l'energia dei boschi e della natura