FOLIAGE E CASTAGNE NELLE FORESTE CASENTINESI



L'aria e il profumo dell'autunno in uno dei parchi più belli d'Italia
TRE MOTIVI PER PARTIRE
Gli splendidi colori del foliage autunnale
Ricaricarsi con l'energia dei boschi e della natura
#forestecasentinesi - #particonnoi

LA TUA GUIDA

Sharon
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: San Godenzo (FI)
Stile: ad anello, misto
Durata: 3 giorni e 2 notti
Sistemazione: Rifugio
Difficoltà: media
DAL 21 AL 23 OTTOBRE
COSA VEDRAI
Ti sembrerà di essere atterrato in Maine o forse in Vermont, se sceglierete questo trekking nelle Foreste Sacre Casentinesi, quando ogni anno le faggete si accendono in un esaltante foliage multicolore, con tutte le sfumature del giallo, del rosso, del verde, dell'arancione.
“Merito” soprattutto del fatto che l'Appennino tosco-romagnolo, posto a cavallo tra area mediterranea e area europea, possiede un'eccezionale biodiversità, con un mix di circa 40 specie di alberi differenti, assai più che in qualsiasi altra area boschiva italiana.
PROGRAMMA:
1° giorno: Km 10, dislivelli: +450 m
da San Godenzo al Rifugio La Castellina
Ritrovo a San Godenzo alle ore 11.30. Partenza per un trekking nella Valle del Falterona, un piccolo paradiso naturale.
2° giorno: Km 17, dislivelli: +700 m
Trekking dal Rifugio ai crinali del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi per ammirare il foliage, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana.
3° giorno: Km 10, dislivelli: +190 +/- 580 m
La civiltà del castagno
dal Rifugio La Castellina a San Godenzo
*l'arrivo a San Godenzo è autonomo, è inoltre possibile arrivare con i mezzi pubblici pubblici. A gruppo confermato sarà possibile organizzare eventuali passaggi.
PREZZO:
315,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
265,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti
240,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazione: abbiamo selezionato un piccolo rifugio alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le camere sono matrimoniali. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento in mezza pensione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
I pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Trasporto bagagli, non previsto;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il Trasferimento da/per il punto di partenza;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. In questo viaggio la camera singola non sarà disponibile.
