PER LE FORESTE SACRE
Tra natura, storia e spiritualità, da Stia a La Verna
LE NOSTRE PARTENZE
DAL 30 GIUGNO AL 4 LUGLIO 2025 - prenotazionie ntro il 26 maggio
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita/prenotazioni chiuse, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
Un lungo weekend a piedi immersi nella natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dove i cervidi superano addirittura il numero degli abitanti della zona.
Un’esplorazione di foreste che da tempi antichissimi hanno avuto un’aura di sacralità per le persone che le hanno frequentate e che sono ancora sede di svariati centri di spiritualità universalmente riconosciuti, come il monastero di Camaldoli e il santuario de La Verna.
Un itinerario di esplorazione dei “monumenti” naturali e culturali presenti in questo territorio. Seguiremo tratti dei vari percorsi — Sentiero delle Foreste Sacre, Alta via dei Parchi, GEA, Via Germanica — che attraversano queste foreste, a volte in “allegra brigata,” a volte immersi nel silenzio, sempre disponibili alla scoperta e alla conoscenza.
Un cammino anche impegnativo per i dislivelli ma che, affrontato con l’adeguata calma, ripaga il camminatore con le sue estese foreste e i suoi tesori naturalistici e storico-paesaggistici.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: da Stia a La Verna (AR)
Stile: Itinerante
Durata: 5 giorni e 4 notti
Sistemazione: Alberghi, B&B, Rifugi
Guida: Francesco
Trasporto bagaglio: Sì - 1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm
Date: Giugno e Luglio, scorri alla scheda seguente
Sistemazione: Rifugio, B&B a conduzione familiare
Camere: condivise con altri partecipanti - doppie/matrimoniali, triple, multiple/camerate in rifugio
Bagni: in camera / in condivisione con il resto del gruppo
Difficoltà: ●●●● | Impegnativo - Questo trekking è adatto a chi, già abituato a escursioni di un giorno impegnative o a viaggi a piedi di più giorni sui “cammini”. Sono presenti alcuni tratti in salita e tappe impegnative con più di 700 m di dislivello positivo.
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Conoscere l’ambiente naturale della parte meridionale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, un’area protetta tra Toscana e Romagna che custodisce alcuni ampi tratti di foresta vetusta.
-
Scoprire le testimonianze di storia e spiritualità di cui è ricco il territorio: i complessi di Camaldoli e La Verna, le pievi e i borghi, le attestazioni del passaggio dei pellegrini nel Medioevo lungo la Via Romea Germanica.
-
Sperimentare un cammino anche impegnativo per i dislivelli ma che, affrontato con l’adeguata calma, ripaga il camminatore con le sue estese foreste e i suoi tesori naturalistici e storico-paesaggistici.