
GIRO DEL MONVISO
Al cospetto del "Re di Pietra"
LE NOSTRE PARTENZE
DALL'11 AL 14 SETTEMBRE 2025 - prenotazioni entro l'8 agosto
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
L’anello di più tappe attorno al Monviso è un’esperienza unica nelle Alpi occidentali: il “Re di Pietra”, tra dislivelli e sorprendenti scorci panoramici è sicuramente uno dei più spettacolari trekking d’alta quota d’Europa.
Il percorso attraversa una natura protetta da due parchi naturali, recentemente riconosciuta come riserva della biosfera dall’Unesco (MABUnesco) e si snoda a cavallo tra l’Italia e la Francia, in uno scenario unico che spazia da magnifici boschi ad ambienti d’alta montagna al caratteristico attraversamento del Buco di Viso, il primo tunnel delle Alpi aperto a fine del 1400 e da poco ripercorribile.
Il tour è un trekking itinerante, sono 4 giorni di escursioni a piedi di livello intermedio (E) e impegnativo (EE), con pernottamento ogni sera in un rifugio diverso per compiere tutto il percorso intorno al Monviso. Cammineremo in gruppo, massimo 8 persone, e compiremo insieme questo bellissimo viaggio nella montagna più pura.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: Pian della Regina (CN)
Stile: Ad Anello
Durata: 4 giorni e 3 notti
Sistemazione: Rifugi di Montagna in camerate condivise
Trasporto bagagli: No, zaino in spalla
Guida: Gianluca
Difficoltà: ●●●● | Molto Impegnativo: Adatto ad escursionisti esperti, dotati di una buona abitudine a camminare in montagna. Il trekking prevede tappe fino a 8 ore di cammino al giorno su sentieri di montagna (terra battuta/prateria/roccia) con dislivelli giornalieri fino a 1000 m
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Un viaggio in natura con una guida che è anche biologo... chi più di lui vi farà stupire?
-
I giochi di "specchio" tra cielo, acqua, ghiaccio e roccia... la potenza della natura!
-
Il cielo stellato ad alta quota, uno spettacolo che non dimentichi più
PROGRAMMA:
1° giorno - 6,5 Km (Dislivello +/-: + 1000 m)
Da Pian della Regina a Lago Grande di Viso
Ritrovo presso il parcheggio di Pian della Regina (CN) con Gianluca e gli altri partecipanti.
Inizio trekking verso il rifugio transitando nelle vicinanze del lago Chiaretto (2261 m) e intersecando il grande sentiero ad anello che gira attorno al Monviso. Dopo una salita ripida si entra nella valle che separa il Monviso dal Viso Mozzo, per giungere agilmente fino al Colle del Viso (2650 m) e al rifugio, che sorge sulle rive del lago Grande di Viso (2590 m). Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno - 15 Km (Dislivello +/-: +850 m)
Da Lago Grande di Viso a Lago della Bealera Founsa
Dal rifugio si prosegue verso il Passo Gallarino (2727 m), lungo la valle glaciale che costeggia le pareti est del massiccio del Monviso; una serie di piccoli laghi e una facile salita permette di giungere al passo, che domina imponenti panorami verso la Val Varaita. Una leggera salita fino al Passo di San Chiaffredo (2764 m) precede la discesa, dapprima dolce, tra laghi glaciali e zone rocciose, poi più ripida verso il Vallone di Vallanta, che accoglie i camminatori con verdi pascoli e copertura arborea. Dal punto più basso (Grange Gheit, 1910 m) si inizia una morbida risalita lungo l'ampio vallone, con possibilità di osservazione della fauna tipica; un ultimo strappo di circa mezz'ora permette di raggiungere infine il rifugio, che sorge sulle rive del laghetto Bealera Founsa. Cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno - 17,5 Km (Dislivello +/-: + 450 m)
Da Lago della Bealera Founsa a Refuge du Viso
Una ripida ma estremamente affascinante salita verso il passo di Vallanta (2811 m), inaugura la terza tappa, con la possibilità di osservare la parete nord-occidentale del massiccio del Monviso, in tutta la sua imponenza e i suoi due piccoli ghiacciai. Giunti sul passo si giunge in Francia, a dominare l'ampia e selvaggia Vallèe du Guil, nella regione del Queyras. Una zigzagante discesa tra i detriti permette di guadagnare le rive del lago Lestio (2510 m) per poi giungere comodamente al rifugio d'arrivo con una camminata tra torrenti, laghetti e torbiere.
Nel pomeriggio escursione facoltativa verso il piccolo lago Porcieroles, prima dello spettacolo notturno (il rifugio spegne tutte le luci alle 22:00 e la mancanza assoluta di luci artificiali nella vallata permetterà di vedere un cielo davvero spettacolare!). Cena e pernottamento in rifugio.
4° giorno: 13 Km - Dislivelli (Dislivello +/-: + 600 m)
Dal rifugio Viso si prosegue su pendii erbosi fino a deviare bruscamente su un sentiero roccioso, in direzione Buco di Viso (2882 m) e Colle delle Traversette (2950 m); quest'ultimo rappresenta un grandioso punto panoramico, sul confine franco-italiano. Una ripida discesa (attenzione!) porterà a visitare il Buco del Viso e ad intercettare la "Via del Sale", che alternando tratti più ripidi a pendii morbidi, tornerà a riabbracciare dolci pendii erbosi, fino alla deviazione facoltativa verso il lago Fiorenza (2113 m) e le sorgenti del Po (2022 m), presso Pian del Re. Un facile e frequentato sentiero scende infine da Pian del Re fino a Pian della Regina, dove sarà possibile fermarsi per un gustoso pranzo prima di ripartire verso casa.
PREZZO:
475,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;
415,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;
La quota comprende:
-
Pernottamento in mezza pensione (bevande escluse) in Rifugi di Montagna;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Quota gestione pratica;
La quota non comprende:
-
I pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il trasferimento per raggiungere e da Pian della Regina (CN);
-
Il trasporto bagagli, non disponibile;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 50 € come acconto del viaggio).
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
In questo viaggio è previsto l'ingresso in Francia.
SISTEMAZIONE:
Per questo trekking dormirai nei Rifugi (in camerate miste) per permetterti di assaporare il vero gusto di un trekking ad alta quota. Oltre ad un po' di spirito di adattamento (non chiederci la singola!), è necessario portare con sé il sacco letto/sacco a pelo e l'asciugamano.
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.