LA GRANDE TRAVERSATA ELBANA
Tra I colori e I profumi del mediterraneo
LE NOSTRE PARTENZE
DAL 11 AL 17 MAGGIO 2025 - prenotazioni entro il 31 marzo
DAL 12 AL 18 OTTOBRE 2025 - prenotazioni entro l'1 settembre
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: prenotazioni chiuse - disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
Immagina un trekking all'isola d'Elba, un'isola straordinaria famosa per la sua ricchezza di colori, profumi avvolgenti e una varietà di paesaggi incredibili.
Ogni giorno inizia con una partenza dal mare, dove si può ammirare la bellezza delle acque cristalline, per poi avventurarsi verso le montagne, dove si possono godere panorami spettacolari dall'alto. Nel pomeriggio, l'escursione prosegue con la discesa verso la spiaggia, dove è possibile concedersi un rinfrescante bagno che rigenera corpo e mente alla fine della giornata.
Soggiornare in questa incantevole isola durante i mesi più tranquilli della primavera e dell'autunno offre l'opportunità di esplorare microcosmi unici, caratterizzati da delicati equilibri storici, culturali e naturali, che richiedono una rivalutazione e una maggiore attenzione.
Attraversare l'intera isola a piedi, immersi tra mare e cielo, non sarà solo un'occasione per conoscere meglio questo territorio, ma diventerà anche una preziosa esperienza di arricchimento personale, permettendo di scoprire uno dei paesaggi più suggestivi e affascinanti del Mediterraneo.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: da Cavo a Pomonte (LI)
Stile: Itinerante
Durata: 7 giorni e 6 notti
Trasporto bagagli: Sì, 1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm
Traghetto: da prenotare in autonomia (attendere conferma del viaggio)
Sistemazione: Alberghi
Camere: condivise, doppie triple
Guida: Alessia
Difficoltà: ●●●● | Impegnativo - La GTE è un cammino non adatto a chi non ha mai praticato escursionismo/cammini. Alcune tappe hanno dislivelli di 500+ m su un numero limitato di km.
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Tanti spunti di meraviglia storica, naturalistica ed enogastronomica tutto in una stessa isola
-
Un’isola curata ma allo stesso tempo offre ancora una natura selvaggia straordinaria e una grande biodiversità
-
Un luogo sorprendere dalla carica energetica unica
PROGRAMMA:
1° giorno:
Arrivo a Piombino con mezzi propri e incontro alle ore 11:00 per il trasferimento in traghetto/aliscafo verso Cavo;
2° giorno: 15 Km, Dislivello: + 550 m
Cavo - Bagnaia
Raggiungeremo “Il Semaforo”, antica postazione bellica dei soldati italiani nella seconda guerra mondiale e il Monte Grosso attraverso una lussureggiante vegetazione di rosmarini e cisti. Il panorama da lassù è a 360° sulla baia di Cavo, sui tre isolotti vicini alla costa elbana e su Portoferraio. Attraverso un sentiero in discesa un po' impegnativo prima ed una salita decisa dopo, raggiungeremo la vetta del Monte Strega (427 m slm) per poi ridiscendere verso la Baia di Bagnaia. Un tuffo prima di cena ci servirà per togliere la stanchezza della giornata, alle gambe.
3° giorno: 12 Km, Dislivello: + 700 m
Bagnaia – Porto Azzurro
Poco dopo Punta Pina, il sentiero, dentro ad una macchia tipica mediterranea, inizia a salire fino al cospetto del castello del Volterraio; si continua a salire fino al sentiero di crinale e cammineremo “avvolti dal mare” fino a raggiungere la Cima del Monte (515 m slm). Per raggiungere Porto Azzurro, percorreremo un bellissimo vallone fitto di lecci, in discesa e abbastanza impegnativo che ci condurrà fino al panoramico Santuario della Madonna del Monserrato. A risanarci dalle fatiche quotidiane sarà la spiaggia Barbarossa. Dopo un tuffo, attraverso un comodo e semplice sentiero lungo la costa, in mezz’ora raggiungeremo Porto Azzurro.
4° giorno:18 Km, Dislivelli + 650 m
Porto Azzurro – San Piero in Campo
Servirà un breve trasferimento in bus per prendere il sentiero di questa giornata. Nella prima parte, immersi nella tipica vegetazione mediterranea, seguiremo il Fosso dei Catenacci per raggiungere il monte Orello (377 m slm). Proseguiremo seguendo una larga, comoda e antica strada forestale passando dal Passo di Colle Reciso e dal Poggio del Mulino a Vento. Una discesa abbastanza impegnativa ci permetterà di raggiungere il Colle di Procchio e da qui proseguire verso l’interessante borgo di San Piero in Campo. Dal belvedere del borgo il panorama sarà maestoso e se avremo tempo visiteremo l’interessante museo mineralogico. Dopo cena andremo a vedere le stelle sul piazzale dell’Astronomia.
5° giorno:7 Km, Dislivelli + 150 m
San Piero in Campo – Cavoli - Pomonte
Il percorso di questa giornata si snoda sui contrafforti meridionali del complesso granodioritico del Monte Capanne ed è chiamato “La Via del Granito”; ci permetterà di vedere dall’alto alcune cave ancora attive dove viene estratta e lavorata questa pietra. Il sentiero passerà vicino a dei menhir chiamati “Sassi Ritti” e ci condurrà al “Moncione”, un mulino tra i più grandi dell’Elba. Da qui si inizia a scendere fino alla spiaggia di Cavoli, dove una baia con acque tranquille e cristalline ci attenderà per un tuffo. Se rimarrà del tempo potremmo visitare anche la spiaggia di Seccheto o “Le Piscine”. Con breve trasferimento in bus raggiungeremo Pomonte
6° giorno:4,5 Km, Dislivelli + 100 m
Pomonte – spiaggia della Fetovaia
E dopo tanto camminare oggi ci meritiamo una giornata di relax, ma “quattro passi” defaticanti li faremo per raggiungere la spiaggia della Fetovaia. Possibilità per chi vuole nel pomeriggio di andare a Chiessi. La bellezza di Chiessi è rappresentata dalla sterminata distesa di scogli di granito che si snodano intorno alla spiaggia. Queste scogliere lisce e pianeggianti sono perfette per stendersi al sole, scendere in acqua oppure fare i tuffi!
7° giorno:
Pomonte – Portoferraio e traghetto per Piombino
Servirà circa un’ora per raggiungere con un bus pubblico Portoferraio. Città dalle origini antichissime e conosciuta come “Porto Argo” nelle narrazioni mitologiche, sin dall'epoca etrusco-romana viene chiamata “Fabricia” in riferimento alle antiche lavorazioni siderurgiche presenti nella zona. Avremo tempo sufficiente per visitare l’antica città con le sue fortezze e mura medicee e se necessario fare qualche acquisto prima di salutare l’isola.
PREZZO:
745,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti;
665,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti;
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione in Alberghi;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Trasporto bagagli da una struttura all'altra;
-
Quota gestione pratica (non rimborsabile);
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola (previa disponibilità)
-
Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
I trasferimenti con i bus di linea;
-
Il trasferimento per e dall'isola;
-
Assicurazione annullamento;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 150 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 100 € come acconto del viaggio).
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
Per il trasporto bagagli è previsto 1 solo collo dimensioni max. 55x40x30 cm
SISTEMAZIONE:
Per questo viaggio abbiamo scelto piccoli alberghi, le sistemazioni saranno in camere doppie o triple.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e potrebbe non essere disponibile. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.