CAPRAIA, ISOLA DI PIETRA
Nel parco nazionale dell'Arcipelago Toscano
LE NOSTRE PARTENZE
WEEKEND DEL 2-5 OTTOBRE 2025 - Prenotazioni entro il 15 settembre
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
Quattro giorni a Capraia, perla indiscussa e selvaggia dell'Arcipelago Toscano, cuore del Parco Nazionale, scrigno di tesori, paesaggi, profumi e orizzonti.
L'Isola che possiede solamente 800 mt di strada asfaltata ad unire due piccoli nuclei abitati stretti tra il porticciolo e la zona del Castello, l'isola dove nei piccoli negozi di alimentari si comprano carne, verdura attendendo il giorno predisposto dell'arrivo in traghetto con il carico.
L'isola dove qualche centinaio di metri alle spalle del paese si entra nel territorio protetto ed i suoni diventano il fruscio del vento, il rumore dei nostri passi, le onde del mare ed il cigolio dei fusti di erica arborea.
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: Isola di Capraia (LI)
Stile: Misto
Durata: 4 giorni e 3 notti
Sistemazione: Ostello
Camere: doppie, triple, quadruple
Traghetto: da prenotare in autonomia (attendere conferma del viaggio), ore 8 circa
Guida: Elisa
Difficoltà: ●●●● | Impegnativo - Questo weekend non è adatto a chi è alla prima esperienza di trekking, le escursione giornaliere sono alla portata di tutti purchè abituati a camminare per diverse ore al giorno. Dislivelli considerevoli!
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Un'isola vera su cui ci si sente davvero “in mezzo al mare”
-
Macchia mediterranea selvaggia e meno di un km di strada asfaltata
-
I colori straordinari di Cala Rossa uno dei siti più spettacolari dell'intero arcipelago
PROGRAMMA:
1° giorno - 3 Km
incontro al porto di Livorno, partenza con traghetto delle 14. Arrivo e sistemazione in struttura a Capraia Castello per le 17.30.
Sistemazione veloce e passeggiata al tramonto fino al punto sosta di Bellavista con incredibile panorama sull'isola d'Elba e sulla costa toscana. Rientro con torce frontali, cena in struttura e pernotto
2° giorno - 18 Km (Dislivello: +1000 m)
Giro completo dell'isola attraversando i punti e gli scorci più celebrati per arrivare a Cala Rossa (Il Piano con i suoi vigneti e la chiesa di Santo Stefano e la vista sulla costa sudest verso Elba e Montecristo) ed allo Zenobito e rientrare attraverso il Monte Arpagna, la sella dell'Acciatore, lo Stagnone (unico specchio d'acqua dolce naturale dell'arcipelago toscano), il Monte le Penne e la zona dell'ex carcere (con vista su Corsica e Gorgona. Un itinerario faticoso e adatto ad escursionisti esperti di bellezza unica tra la macchia mediterranea, le torri ed i colori e profumi dell'isola.
3° giorno - 13 Km (Dislivello: +600 m)
Costa nordest. Attraverso le mulattiere dell'ex carcere ora convertite in orti e vigneti ci incammineremo fino alla punta nord dell'isola con vista mozzafiato sulle cale di Mortola e Portovecchio, sosta al punto panoramico di Monte Capo e arrivo a Torre delle Barbici (o Torre della Regina per un pranzo unico sugli scogli. Rientro nel pomeriggio.
4° giorno - 6 Km (Dislivello: +300 m)
Breve passeggiata in paese, museo dei Cetacei, sentiero botanico, sentiero dei Palmenti, cala dello Zurletto con meraviglioso pranzo a picnic , Cala del Bagno, Cala della Grotta. Un'escursione semplice con possibilità di bagno per salutare la meraviglia di Capraia tra il fruscio del mare e i profumi della macchia. 6 km circa, 300 mt di dislivello. Rientro in struttura per ritirare i bagagli, possibilità di acquisti al porto e imbarco alle 18
PREZZO:
455,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;
395,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;
La quota comprende:
-
Pernottamento e colazione light in Eco Hostel;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Quota gestione pratica;
La quota non comprende:
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Gli ingressi alle attrazioni turistiche;
-
Il trasferimento per raggiungere e da Capraia;
-
Il trasporto bagagli, sarà possibile lasciare i bagagli in struttura;
-
Spostamenti con i mezzi pubblici;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 50 € come acconto del viaggio).
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
SISTEMAZIONE:
Le camere dell'Albergo dove alloggeremo sono condivise con gli altri partecipanti (doppie, triple, quadruple).
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile.
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.