
KESCHTNWEG & TÖRGGELEN
La quinta stagione in Valle Isarco
LE NOSTRE PARTENZE
DAL 30 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2025
LEGENDA:
GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa
COSA VEDRAI
Il “Keschtnweg” o “Sentiero del Castagno” è uno splendido cammino immerso nel verde dei boschi della Valle Isarco: si attraversano castagneti e vigneti, passando per paesi e piccole chiesette di montagna, camminando su comodi percorsi in terra battuta o in parte asfaltati e su sentieri avventurosi, tra gole scavate nella roccia e valli verdissime.
Inoltre, l’antica tradizione vuole che nelle ultime giornate assolate e calde d’autunno i “Buschenschank”, le osterie della buona frasca, da Novacella fino a Barbiano, aprano le stube agli avventori per l’usanza del “Törggelen”. Si tratta soprattutto dell’assaggio del “Süßen” (succo d’uva dolce non ancora fermentato) e del “Nuien” (il vino nuovo appena fermentato). L’assaggio del vino è accompagnato dalla merenda tipica con speck, “Schüttelbrot” (pagnotte dure), “Schlutzkrapfen”, canederli, salsiccia contadina con crauti, la zuppa d’orzo e naturalmente castagne, qui chiamate “Keschtn”.
Durante questo trekking (un cammino diverso dal solito) uniremo natura, cultura, tradizioni e buon cibo, per un’esperienza unica durante la “quinta stagione” dell’anno: quella del Törggelen!
IL VIAGGIO IN BREVE
Dove: da Novacella a Bolzano (BZ)
Stile: Itinerante, con alcuni trasfer
Durata: 5 giorni e 4 notti
Attività: Visita in una birreria storica, Visita al castello di Velturno
Sistemazione: Hotel, Garnì
Camere: condivise con altri partecipanti - doppie, triple
Guida: Riccardo
Difficoltà: ●●●● | Moderato - Trekking senza particolari difficoltà tecniche, per la stagione e alcune tappe più impegnative questo viaggio è adatto per persone con esperienze escursionistiche pregresse.
TRE MOTIVI PER PARTIRE
-
Il gustosissimo Törgellen
-
Gli splendidi colori autunnali della Valle Isarco
-
I caratteristici paesi altoatesini
PROGRAMMA:
1° giorno - 3,5 Km (Dislivello: +185 m/ -100 m)
Novacella - Varna
Arrivo a Bressanone verso le ore 11.00, trasferimento a Novacella e inizio del trekking: il primo tratto costeggia il fiume Isarco, ma rapidamente risale le colline disseminate di vigneti, in parte anche di proprietà dei monaci dell’abbazia. Cammineremo fra i colori dell’autunno, resi ancora più accesi dalle sfumature delle foglie dei vari vitigni, fino a giungere al paese di Varna, passando attraverso castagneti tutelati e monumentali. Arrivo a Varna, sosta per il pranzo presso la storica birreria Hubenbauer, dove potremo assaggiare prodotti tipici dell’alta Valle Isarco. Nel pomeriggio visita alla birreria storica artigianale con degustazione di birre artigianali (da confermare in base alla presenza del mastro birraio). Al termine, rientro in bus fino a Novacella e e visita libera all’abbazia agostiniana. Trasferimento in bus per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
2° giorno - 11, 7 Km (Dislivello: +565 m/-370 m)
Varna - Velturno
Partenza in bus per raggiungere nuovamente il paese di Varna per riprendere il cammino. Passeggeremo per ampi campi utilizzati per la fienagione, alternati a vigneti che, in questa stagione, diventano una tavolozza di colori arancio, giallo e rosso. Si attraversano boschi di castagni e querce, salendo fin nei pressi della chiesa di S. Cirillo a Tiles. Si prosegue, in parte su asfaltata, fino a raggiungere Pinzago e poi, attraverso prati e boschi misti, la bella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Tecelinga. Proseguiamo camminando in maestosi boschi, dove le conifere coabitano con i castagni, risalendo gole solcate da torrenti di acqua fresca, fino a giungere al paese di Velturno. Pranzo presso tipico maso altoatesino, a base di prodotti tipici locali e di stagione. Nel pomeriggio visita al bellissimo Castel Velturno, edificio del XVI secolo e residenza estiva dei principi vescovi di Bressanone. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno - 12,50 Km (Dislivello: +680 m/-750 m)
Velturno - Barbiano
Si riprende il cammino uscendo dal paese e ci si incammina per stradelli battuti che dopo alcuni chilometri conducono al bellissimo borgo rurale di Pradello. Da qui si prosegue lungo comodi sentieri per arrivare al monastero di Sabiona, edificio eretto su un’altura che sovrasta il paese medievale di Chiusa. Dopo la visita al monastero, scenderemo a fianco delle mura per raggiungere Chiusa dove, dopo una breve passeggiata alla scoperta del paese, pranzeremo in un locale tipico. Riprenderemo il cammino per salire sulle prime colline che sovrastano il paese di Chiusa: attraversando campi coltivati boschi di latifoglie dai colori pastello, arriveremo fino al paese di Villandro, con il suo caratteristico cimitero dalle particolari croci sepolcrali in ferro battuto. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno - 10 Km (Dislivello: +325 m/-210 m)
Barbiano - Longomoso
Con il bus da Villandro raggiungeremo Barbiano. Si esce dal paese e si attraversa uno scenografico ponte sospeso, da cui si possono vedere le famose cascate di Barbiano. Il percorso si sviluppa su strada asfaltata, ma lo scenario è da togliere il fiato: si possono vedere le cime dell’Alpe di Siusi e del Catinaccio, attraversando un fondovalle tappezzato di vigneti e meleti. Dopo aver sfilato di fronte alla chiesa di S. Ingenuino si prosegue ancora un poco per strada battuta, fino a raggiungere un erto sentiero che ci porta alla chiesa di Santa Verena, affacciata sulla valle. Percorrendo il sentiero della Via Crucis ci si sposta verso sud, seguendo sentieri che si affacciano su frutteti e boschi di castagno fino ad arrivare alla chiesa di S.Andrea, posta su altura che domina la Valle Isarco. Dopo la visita pranzo in un maso caratteristico per gustare il tipico Torggelen altoatesino. Dopo pranzo si raggiunge l’abitato di Longostagno e poi, in bus, fino alla frazione di Longomoso. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno - 11 Km (Dislivello: + 270/ -560 m)
Longomoso - Bolzano
Raggiungiamo il paese di Collalbo e ci immettiamo nel Keschtnweg (Sentiero del Castagno), scendendo fino all’abitato di Siffiano. Da qui, su sentiero, si scende ancora fino alle rovine di Castelpietra (visibili dall’alto) e, superando il rio Stagbach (Rio del Passo), si sale su un’altura da dove è possibile ammirare la bassa Val Isarco. Il tracciato prosegue senza particolari difficoltà fino al paese di Auna di sotto e poi, alternando strade asfaltate a sentieri immersi nei boschi, fino al piccolissimo borgo di Signato, per un veloce pranzo al sacco. Restano da percorrere gli ultimi chilometri su fondo ben battuto e con panorami mozzafiato. Potremo osservare le famose Piramidi di Pietra e numerosi masi tipici, con i loro vigneti dai colori sgargianti dell’autunno. Gli ultimi chilometri sono su strada asfaltata, fino alla frazione di S.ta Maddalena e alla stazione a Bolzano. Saluti e rientro alle proprie abitazioni. (ore 16.00 circa)
PREZZO:
710,00 € per persona per gruppi con 6-8 iscritti;
*per gruppi con meno di 6 partecipanti (min.5) sarà richiesto un supplemento di 50€
La quota comprende:
-
Pernottamento con colazione;
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
1 cena in struttura (bevande escluse)
-
Visita al Castello di Velturno;
-
Visita e degustazione birrificio;
-
trasporto bagagli
-
Quota gestione pratica
La quota non comprende:
-
Supplemento camera singola (previa disponibilità)
-
I pranzi, le cene, alimenti, bevande supplementari ed extra;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Il trasferimento per Novacella e da Bolzano;
-
Visite ed ingressi ai punti d'interesse turistico;
-
Spostamenti con i mezzi di trasporto pubblici;
-
Assicurazione annullamento;
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 150 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e di 50 € come acconto del viaggio).
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 6 persone paganti. Per gruppi con meno di 6 persone (min. 5) verrà richiesto un supplemento di 50€.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
SISTEMAZIONE:
Per questo viaggio abbiamo scelto alcune tipiche strutture ricettive, le sistemazioni saranno in camere doppie o triple.
Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
.png)













