top of page
Image by Gustav Gullstrand

SUI PASSI DELLA LIBERAZIONE
Sul cammino della 36° Brigata Garibaldi

LE NOSTRE PARTENZE

DAL 24 AL 27 APRILE 2025 - prenotazioni entro il 27 marzo

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: prenotazioni chiuse - disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

COSA VEDRAI

Un cammino tra i suggestivi boschi e le maestose montagne dell’Appennino Romagnolo.

Questo percorso ti porterà alla scoperta dei luoghi emblematici dove un gruppo di giovani uomini iniziò la Resistenza, lottando per la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e fascista.

Attraverseremo la valle del Lamone a quella del Senio per giungere a Monte Battaglia, che oggi rappresenta un importante luogo di memoria e commemorazione del sacrificio di coloro che hanno dato la loro vita per liberare il nostro paese.

​In collaborazione con:

logo_gotica_la_via.png
IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: da Crespino del Lamone (FI) a Casola Valsenio (RA)

Stile: Itinerante

Durata: 4 giorni e 3 notti

Trasporto bagagli: Sì,  1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm

Sistemazione: Alberghi, Rifugi e Ostelli in camerate miste condivise

Guida: Stefano

Difficoltà:  ●●● | Moderato+ - Questo trekking è adatto a persone che hanno un buon allenamento e svolgono regolarmente attività escursionistica. Il tracciato non presenta difficoltà tecniche ma la lunghezza delle tappe e i dislivelli non sono da sottovaluare

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • Scoprire un territorio nuovo e conoscerlo da una prospettiva diversa (storie della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale in quei territori)

  • Attraversare un tratto di Appennino meno noto ma accogliente e paesaggisticamente vario

  • Scoprire i luoghi della Liberazione e della Resistenza Partigiana

PROGRAMMA:

1° giorno: 13 Km, Dislivello: +870/-410 m

Ritrovo alla stazione di Faenza alle ore 8:00, trasferimento in treno fino a Crespino del Lamone da dove inizierà il nostro trekking.

Da Crespino sul Lamone si sale verso il crinale per raggiungere il rifugio Le Spiagge, sede della 36a Brigata Garibaldi Bianconcini, circondati dai boschi e dalle vedute panoramiche sulle montagne del Mugello.

2° giorno: 22 Km, Dislivello: + 940/ -1500 m

Dal Rifugio le Spiagge si raggiunge il vicino Passo della Sambuca per iniziare a percorre la Trafila Partigiana, lungo i sentieri di crinale e toccando luoghi degli scontri tra i partigiani e i tedeschi: Casetta di Tiara, Cà di Vestro e Cà di Cicci. Il cammino prosegue per scendere nella valle del Senio raggiungendo Palazzuolo.


3° giorno: 18 Km, Dislivello: + +/-: 870/ -860 m

Da Palazzuolo sul Senio si riconquista il crinale spartiacque tra la valle del Senio e del Santerno, per riprendere la Trafila Partigiana e raggiungere Monte Carnevale e scendere a Cà Budrio, ai piedi di Monte Battaglia.

4° giorno:12 Km, Dislivelli +420/ -660 m

Da Cà Budrio si sale per vecchi sentieri fino a Monte Battaglia, luogo simbolo e monumento per la Liberazione, dove oltre 1000 uomini hanno dato la vita per il Paese. Si inizia la discesa verso Casola Valsenio dove termina il cammino, dopo aver reso omaggio alla Resistenza Partigiana con gli amici dell’ANPI.

PREZZO:

450,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti;

385,00 € per persona per gruppi con 7+ iscritti;

La quota comprende:

  • Pernottamento con colazione in Rifugi e Ostelli; 

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Trasporto bagagli da una struttura all'altra;

  • Quota gestione pratica (non rimborsabile);
     

La quota non comprende: ​

  • Supplemento camera singola (previa disponibilità)

  • Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;

  • Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);

  • I trasferimenti con i bus di linea;

  • Il trasferimento per e dall'isola;

  • Assicurazione annullamento;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

A conferma della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra di 100 euro a persona (di cui 50 € a titolo di gestione pratica, non rimborsabile, e 50€ come acconto del viaggio).

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 5 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

Per il trasporto bagagli è previsto 1 solo collo dimensioni max. 55x40x30 cm

SISTEMAZIONE:

Per questo viaggio abbiamo scelto piccoli alberghi, e rifugi in camerata mista .

Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

bottom of page