top of page
Molise (19).jpeg

MA IL MOLISE ESISTE DAVVERO?
Viaggio nella terra dei Sanniti

LE NOSTRE PARTENZE

DAL 20 AL 26 LUGLIO 2025 - prenotazioni entro il 31 maggio

LEGENDA:

GRIGIO: Viaggio in programma, numero minimo non ancora raggiunto
VERDE: Viaggio confermato, numero minimo raggiunto, si parte!
ARANCIONE: Ultimi posti disponibili.
ROSA: Ultimo posto donna disponibile.
BLU: Ultimo posto uomo disponibile.
ROSSO: disponibilità posti esaurita, contattaci per essere inserito in lista d'attesa

COSA VEDRAI

Un viaggio indimenticabile alla scoperta della regione che non c’è, il Molise!

Ti troverai immerso in un paesaggio straordinario, caratterizzato da pittoreschi borghi situati su imponenti blocchi di tufo, torrenti scintillanti e cascate incantevoli, circondati da boschi senza fine. Non mancheranno l'accoglienza calorosa della gente del posto, la cucina deliziosa e i magnifici resti della cultura Sannita, come templi e anfiteatri che ti lasceranno senza fiato.

IL VIAGGIO IN BREVE

Dove: Agnone (IS)

Stile: ad Anello

Durata: 7 giorni e 6 notti

Trasporto Bagagli: Sì -  1 solo collo dimensioni max. 55x40x20 cm

Sistemazione: Albergo, B&B

Camere: condivise con altri partecipanti - doppie/matrimoniali, triple/quadruple

Guida: Michele

Difficoltà: ●● | Impegnativo -  L'itinerario si svolge in prevalenza su mulattiere, stradine di campagna e strade secondarie, senza dislivelli particolarmente importanti. Pur non presentando particolari difficoltà, richiede una buona preparazione escursionistica e un certo grado di allenamento, tenendo conto della distanza giornaliera da percorrere (in particolare nella penultima tappa).

TRE MOTIVI PER PARTIRE
  • Il Molise esiste davvero ed è bellissimo: terre incontaminate, grandi spazi, natura rigogliosa. Un luogo davvero incantato che sorprende sotto tutti i punti di vista

  • I borghi: Agnone, Capracotta, Vastogirardi, Pietrabbondante.. uno più bello dell’altro, tutti in posizioni davvero meravigliose.. vi lasceranno a bocca aperta!!

  • I resti della cultura Sannita ed in particolare il Santuario Italico di Pietrabbondante