top of page

CICLOVIA DI SAN VICINIO
STORIE DI ACQUA, PIETRA ED ANTICHI SPEZIALI

#camminodisanvicinio - #inbike - #particonnoi

Lago di Acquapartita.jpg
blu[13722].png
blu[13722].png

TRE MOTIVI PER PARTIRE

blu[13722].png

Un itinerario attraverso foreste incantate e specchi d'acqua incontaminati

Cultura e spiritualità ma senza dimenticare la cucina: si mangia e si beve divinamente!

Scoprire l’entroterra dell’Appennino tosco-romagnolo e i suoi gioielli naturali più preziosi

     ⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠   

Luogo: Colline Romagnole

Stile: circolare

Lunghezza itinerario: km 130

Durata: 3 giorni e 2 notti

Sistemazione: Agriturismo

Difficoltà: bassa

Consigli utili per lo zaino e Abbigliamento 

PARTENZE IN GRUPPO

COSA VEDRAI

Un suggestivo percorso ad anello sulla Ciclovia di San Vicino - unico nel suo genere - che attraversa le terre di Romagna e Toscana.
Partendo dalla città plautina di Sarsina, attraverserai un suggestivo borgo fantasma fermo al XVII secolo e le sue cave di pietra serena, ammirerai i numerosi laghi presenti lungo la ciclovia fino ad assaporare l’acqua
sulfurea surgiva alle porte della città termale più rinomata della Romagna.

Percorrerai la pista forestale sulle tracce dell’antica rete ferroviaria nel cuore delle foreste vetuste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi fino a giungere all’Eremo di Camaldoli, dove ti attendono la maestà del convento ed i segreti dell’antica Farmacia benedettina.
Un itinerario innovativo e suggestivo, alla portata di tutti, che saprà coniugare natura, storia, buon cibo e benessere sullo sfondo di paesaggi incontaminati e borghi dal fascino senza tempo.

Stile: circolare

Lunghezza itinerario: km 130

Difficoltà: bassa - adatto a tutti

in collaborazione con:

PROGRAMMA:

1° giorno – km 18
Sarsina - Quarto

Arrivo a Sarsina con mezzi propri. Incontro con la guida locale, ritiro dei bagagli, visita alla città romana di Sarsina e partenza in e-bike sulla suggestiva mulattiera di Careste.
Pranzo al sacco ed arrivo nel pomeriggio all’oasi naturale del Lago di Quarto.
Un rilassante agriturismo con piscina vi attenderà per trascorrere la serata.

2° giorno – Km 28
Quarto - Bagno di Romagna

Passaggio dall’affascinante borgo medioevale abbandonato con vista sulle suggestive cave di pietra serena.
Pranzo tipico con prodotti del territorio e pomeriggio ai 3 laghi, specchi d’acqua incontaminati a pochi chilometri
dalla città termale di Bagno di Romagna.
Arrivo in agriturismo con piscina e maneggio.

3° giorno – Km 30
Bagno di Romagna-Poggio alla Lastra

Visita alle terme romane ed alla sorgente di acqua sulfurea dagli effetti benefici. Partenza in e-bike per l’Eremo di Corzano alla volta delle foreste vetuste patrimonio dell’Umanità.

Una graziosa struttura in mezzo al bosco vi
regalerà buon cibo ed una notte serena.

4° giorno – km 29

Poggio alla Lastra - Badia Prataglia

Dopo aver visitato due borghi suggestivi in pietra, ti accompagneremo nel silenzioso e maestoso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ricco di faggi secolari ed inserito nella prestigiosa “Green list” dell’Unione mondiale per la conservazione della natura.

5° Giorno – km 22

Badia Prataglia - Camaldoli - Badia Prataglia

Raggiugeremo l’Eremo di Camaldoli: visita all’eremo ed all’antica farmacia. Ritorno a Badia Prataglia e rientro a Sarsina con navetta dedicata.

PREZZO:

gruppi da 2        1130,00€ per persona

gruppi da 3       925,00€ per persona

gruppi da 4        825,00€ per persona

gruppi da 6        724,00€ per persona

La quota comprende:

  • Pernottamento in mezza pensione in agriturismi, hotel e B&B;

  • Guida cicloturistica per 5 giorni;

  • 3 pranzi al sacco (3°,4° e 5° giorno);

  • Un pranzo tipico (2° giorno)nel verde delle Foreste Casentinesi;

  • Trasporto bagagli da una tappa all'altra

  • Noleggio e-Bike;

  • Transfer per rientro a Sarsinia;

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile.

 La quota non comprende: 

  • Trasporto da e per il punto di partenza;

  • Supplemento singola;

  • Tassa di soggiorno ove prevista;

  • Assicurazione medico bagagli;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato con un minimo di 2 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. 

camaldoli.jpg
bottom of page