top of page

DA SAN VICINIO A SAN FRANCESCO
VIAGGIO NELL’ANIMA DELLA ROMAGNA-TOSCANA

#camminodisanvicinio - #inbike - #particonnoi

San%20Vicinio%20Bike_edited.jpg
blu[13722].png

Un itinerario attraverso foreste incantate e rocche fatate

blu[13722].png

cultura e spiritualità ma senza dimenticare la cucina: si mangia e si beve divinamente!

TRE MOTIVI PER PARTIRE

blu[13722].png

I romagnoli, un popolo che vi entrerà nel cuore e che amerete da subito

     ⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠   

Luogo: Colline Romagnole

Stile: circolare

Lunghezza itinerario: km 200

Durata: 5 giorni e 4 notti

Sistemazione: Agriturismo, B&B, Hotel

Difficoltà: media/alta

Consigli utili per lo zaino e Abbigliamento 

PARTENZE IN GRUPPO

  • Dal

COSA VEDRAI

Un suggestivo percorso ad anello sulla Ciclovia di San Vicino - unico nel suo genere - che attraversa le terre di Romagna e Toscana.
Partendo dalla città plautina di Sarsina, ti muoverai attraverso sentieri dimenticati ed antiche mulattiere, toccando borghi dal fascino senza tempo e luoghi ricchi di mistiche suggestioni: attraverserai le foreste vetuste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - custodi di oasi incontaminate – toccando i luoghi francescani de La Verna per approdare, infine, alla città della “Rocca delle Fiabe” Sant’Agata Feltria, in alta Val Marecchia.
Un itinerario innovativo e avventuroso, perfetto per gli amanti più esperti della bike, che saprà coniugare natura, storia ed eccellenze enogastronomiche sullo sfondo di scenari fiabeschi, il tutto accompagnato dal racconto e dal sorriso delle nostre guide locali certificate.

in collaborazione con:

PROGRAMMA:

1° giorno – km 46

Sarsina - S. Piero in Bagno

Arrivo a Sarsina con mezzi propri. Incontro con la guida locale, consegna e-bike, ritiro dei bagagli. Partenza sulla panoramica Ciclovia San Vicinio, attraversando borghi suggestivi, costeggiando laghi e cave di pietra per arrivare alla città termale più importante della Romagna.

2° giorno – Km 53

San Piero in Bagno – Badia Prataglia

Ci immergeremo nel silenzioso e maestoso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ricco di faggi secolari ed inserito nella prestigiosa “Green list” dell’Unione mondiale per la conservazione della natura. La salita dolce della pista forestale della Lama, sulle tracce dell’antica rete ferroviaria nel cuore delle foreste vetu

 

3° giorno – km 34

Badia Prataglia – Biforco

Dopo il Passo Fangacci a m. 1228, potrai vedere dall’alto l’invaso della maestosa diga di Ridracoli per poi raggiungere l’eremo benedettino di Camaldoli.Un percorso panoramico in mezzo al verde ci condurrà a Biforco, un suggestivo borgo immerso nella Vallesanta.

4° Giorno – km 51

Biforco – Balze

L’arrivo al Santuario de LaVerna, avvolto dalla sontuosa abetaia, ci proietterà nella silenziosa visita del luogo in cui San Francesco ricevette le stigmate. Dopo il passaggio nel paese noto come Città del diario, una dolce e lunga salita ci condurrà alle Balze alle pendici del Monte Fumaiolo da cui sgorga “il fiume sacro ai destini di Roma”.

5° Giorno - Km 21

Balze – Sant’Agata Feltria

(+ 12 km per il rientro in bici a Sarsina)

L’ultimo giorno sulla Ciclovia ci condurrà su una carrareccia sempre in leggera discesa alla città della Rocca delle Fiabe e sede della Fiera Nazionale del Tartufo.
Il nostro viaggio volge al termine e un trasferimento, sempre in sella alla e-bike, ci condurrà nuovamente alla città plautina e del primo vescovo San Vicinio.

te, ci accompagnerà per diversi chilometri.

PREZZO:

gruppi da 2        1180,00€ per persona
gruppi da 3       960,00€ per persona
gruppi da 4        860,00€ per persona
gruppi da 6        745,00€ per persona

La quota comprende:

  • Pernottamento in mezza pensione in agriturismi, hotel e B&B;

  • Guida cicloturistica per 5 giorni;

  • 3 pranzi al sacco (3°, 4° e 5° giorno);

  • Un pranzo tipico (2° giorno)nel verde delle Foreste Casentinesi;

  • Trasporto bagagli da una tappa all'altra

  • Noleggio e-Bike;

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile.

 La quota non comprende: 

  • Trasporto da e per il punto di partenza;

  • Supplemento singola;

  • Tassa di soggiorno ove prevista;

  • Assicurazione medico bagagli;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato con un minimo di 2 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo. 

san vicinio bike3.jpg
bottom of page