TRA VALLI GLACIALI E VETTE DELLA VALLE D'AOSTA
#italiaslovalledaosta- #particonnoi
.jpg)
TRE MOTIVI PER PARTIRE

I magnfici panorami d'alta quota e la natura incontaminata

scoprie le Valle Glaciali e Vette che hanno segnato la storia dell'alpinismo.

Il fascino di una notte in Rifugio nel silenzio della montagna
⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠
Luogo: Chevansond (AO)
Stile: ad anello
Durata: 3 giorni e 2 notti
Sistemazione: Albergo***, Rifugio
Difficoltà: media+
DAL 26 AL 28 AGOSTO
COSA VEDRAI
Una splendida escursione di due giorni ci vedrà attraversare la grande varietà di paesaggi che caratterizzano la Val d'Aosta.
Laghi glaciali, ripide vette, valli sospese...
Sarà come essere catapultati in quello che era il Mondo prima dell'arrivo dell'Uomo.
Due giorni immersi nella Natura più selvaggia, avendo sempre sott'occhio il "balcone panoramico" della regione: il massiccio del Monte Emilius (3.559 mt), imponente vetta che deve il suo nome a Èmilie Argentier giovane quattordicenne che nel 1839 ne conquistò la vetta assieme al fratello.
PROGRAMMA
1° giorno –
Giornata di arrivo (in autonomia) e sistemazione in struttura a Chevansond.
2° giorno – 9 Km D+ 750 m
Partenza di buonora per l’escursione della giornata che ci porterà alla scoperta della magnifica Val de Comboé, una verde vallata pianeggiante, circondata dai boschi, ai piedi della Becca di Nona, solcata da un piccolo torrente…
Insomma: un autentico paradiso.
Partiremo da un parcheggio situato vicino agli impianti di risalita di Pila per poi raggiungere l’Eremo di San Grato, qui, secondo la tradizione, Grato di Aosta si ritirava in meditazione. Lasciandoci questo luogo ameno alle spalle continueremo la nostra salita che ci porterà a raggiungere Col Plan Fenêtre, da qui poseremo lo sguardo sul grandioso panorama di questa zone incontaminate.
Camminando lungo i nostri sentieri, passeremo poi per vari alpeggi dove potremo acquistare del freschissimo formaggio a km 0 e, ed infine dopo una ripida salita su rocce raggiungeremo il caldo e accogliente Rifugio Arbolle dove trascorreremo la notte sotto una volta stellata incredibile.
3° giorno – 12 Km D+ 250 m
La giornata dei laghi
La prima meraviglia ad attenderci sarà il Lago d'Arbole, proprio sotto la finestra del nostro rifugio, il modo migliore per cominciare la giornata.
La seconda tappa sarà il magnifico Lac Gelè proprio sotto le pendici del Monte Emilius da cui, fatto il pieno di meraviglie per gli occhi, torneremo sui nostri passi per una pausa pranzo vista lago al rifugio che ci ha ospitati la notte precedente.
Dopo pranzo ricaricheremo i nostri zaini sulle spalle e ci toglieremo nei primi 2 Km l'ultima salita che ci separa dalla vista del Lac de Chamolè, l’ultimo dei laghi glaciali che avremo modo di ammirare in questa splendida avventura.
Da qui potremo decidere se scendere tramite semplici sentieri per ritornare alle macchine oppure utilizzare la comoda funivia.
PREZZO:
340,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti
290,00 € per persona per gruppi con 5-6 iscritti
260,00€ per persona per gruppi con 8+ iscritti
Sistemazioni: Le camere sono doppie, triple o camerate (nel rifugio). Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.
La quota comprende:
-
Pernottamento con prima colazione;
-
Cena Valdostana in Rifugio (2°Giorno);
-
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
-
Copertura assicurativa di responsabilità civile.
La quota non comprende:
-
Viaggio per raggiungere le località di arrivo/ partenza;
-
I pranzi e le cene ed extra in genere, salvo dove diversamente indicato;
-
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
-
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.
Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti.
La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.
Trattandosi di un rifugio la camera singola non sarà disponibile.
