
LA VIA DEL SALE
Dalla pianura dalla Pianura al Golfo Paradiso

COSA VEDRAI
Una traversata dalla pianura al mare per mulattiere abbandonate, praterie sommitali e boschi. Un viaggio alla scoperta della storia delle Quattro Province e dei Feudi Imperiali, un itinerario percorso da secoli da viaggiatori mercanti e pellegrini.
Attraverseremo gli scenari abbandonati della “vita grama” delle popolazioni appenniniche, ci verranno incontro personaggi minori con le loro piccole vicende personali ad intersecarsi con i fatti ineluttabili della Grande Storia nel suo svolgesi millenario. Episodi di Resistenza, dominazioni gentilizie, migrazioni vicine e lontane e immigrazioni forzate.
Un piccolo spaccato di storia di geografie locali che restituisce i tratti salienti della evoluzione civile, materiale e del costume della nostra società attuale.
Le Vie del Sale in passato erano una rete di mulattiere che venivano utilizzate per il trasporto del sale, dai porti della Liguria verso l’entroterra. Venivano utilizzate tali vie per portare a nord il prezioso prodotto da Genova fino a Varzi e poi Pavia.
Il nostro cammino ci porterà in ben 3 regioni e 4 provincie: in Lombardia, in Piemonte, e in Liguria per godere del fantastico territorio appenninico che circonda queste zone. Nelle ultime tappe cammineremo immersi nella natura del Parco di Portofino e Il Parco dell’Antola dalla quale potremo godere degli affascinanti panorami sul Mar Ligure!
A farci da sfondo durante tutto il nostro viaggio sono i due paesaggi antitetici che lo connotano: il verde brillante boscoso e profondo delle prime due giornate che, lentamente si stempera e trascolora nell’ opaco cinerino della macchia mediterranea, più arida sassosa delle seconde due giornate.