top of page

TRA SENTIERO DEI DUCATI E ALTA VIA DEI PARCHI

20210918_183848.jpg
verde.png

 per vivere a passo lento incredibili terre d’alta quota e le sue genti

per respirare il fascino delle pietre locali e delle tradizioni

TRE MOTIVI PER PARTIRE

 per condividere un’avventura dai mille colori e tanta spensieratezza

#sentierodeiducati - #particonnoi

verde.png
verde.png

LA TUA GUIDA

Elisa_2.jpg

Eloise

     ⚠ IL VIAGGIO IN BREVE ⚠   

Luogo: Cecciola (RE)

Stile: ad anello

Durata: 3 giorni e 2 notti

Sistemazione:B&B, Agriturismo

Difficoltà: media

Consigli utili per lo zaino e Abbigliamento 

Contratto di Viaggio e Organizzazione Tecnica

DAL 23 AL 25 APRILE

COSA VEDRAI

Un viaggio nel tempo tra Lunigiana e alto Appennino Reggiano per farci innamorare dai colori di crinale a primavera - nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Attraverso il fascino di sentieri e mulattiere dimenticati, scopriremo di genti e incredibili borghi in pietra affacciati sulle Alpi Apuane fino a ripercorrere valli che sanno ancora di Cavalieri erranti.

PROGRAMMA:

1° giorno: km 13  - Dislivelli +700 m

Cecciola - Passo del Lagastrello - Sassalbo

Ritrovo alle 9:00 al Borgo di Cecciola (RE). Transfer da Cecciola a Passo del Lagastrello per raggiungere l'attacco del sentiero.

Lungo antiche vie di pastori seguiremo le tracce del Sentiero dei Ducati. Incontreremo cascate, mulini e preziosi borghi al cospetto di imponenti sassi bianchi.Calore e tradizioni tutte da scoprire. Sarà difficile rimetterci in cammino!

2° giorno: km 13,5 - Dislivelli +1000 m

Sassalbo - Succiso

Si sale di quota per raggiungere lo spettinato segnavia dell’Alta Via dei Parchi.
Questa volta saranno prati-pascolo, cooperative di comunità e sorgenti incastonate nella roccia ad indicarci la strada. Faremo scorta di castagne, pecorino e impareremo da chi ha saputo rialzarsi e rinascere più volte.

 
3° giorno:
 km 7 - Dislivelli +300 m

Succiso - Cecciola

Visiteremo borghi inaspettati, incontreremo artisti dal fare discreto e la voce appassionata di Agricoltori che scelgono ogni giorno di farsi ispirare dal ritmo lento della Natura.

PREZZO:

315,00 € per persona per gruppi con 4-5 iscritti

255,00 € per persona per gruppi con 6-7 iscritti

225,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti

Sistemazione: abbiamo selezionato piccole strutture ricettive che da generazioni sono "ospitalieri" del nostro territorio. Le camere sono doppie, triple,  quadruple o camerate. Essendo un gruppo è richiesto spirito di adattamento e comunità.

La quota comprende:

  • Pernottamento con colazione; 

  • Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;

  • Transfer dove indicato nel programma;

  • Copertura assicurativa di responsabilità civile.

 La quota non comprende: 

  • Supplemento camera singola;

  • I Pranzi, le cene, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere;

  • Tassa di soggiorno ove prevista da pagare in struttura;

  • Il trasporto bagagli, non disponibile;

  • Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

NOTE:

È richiesto una caparra di 50 euro al momento della prenotazione.  

Il trekking verrà effettuato al raggiungimento di 4 persone paganti. 

La guida si riserva di modificare il programma e l'itinerario in base alla composizione del gruppo e al meteo.

Per favorire l'aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata e in alcuni posti non sarà proprio disponibile. 

20210905_165104.jpg
bottom of page